Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Si terrà domani (martedì 6 ottobre), alle ore 21.00 all'ex mercato ortofrutticolo di Marlia, l'incontro pubblico con cui Comune di Capannori e Acque Spa presenteranno ai cittadini il progetto per la realizzazione dell'acquedotto e delle fognature sul viale Europa di Marlia e Lammari.
L'incontro sarà spostato alla sede della Misericordia di Marlia, in Cortinella 8, in caso di pioggia.
Un intervento atteso che porterà questi servizi essenziali in una zona centrale e particolarmente popolosa del territorio comunale. Ad illustrare il progetto saranno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu, il consigliere delegato per Capannori Antonio Bertolucci e i tecnici di Acque spa e del Comune.
Per consentire la realizzazione dei lavori il Comune dovrà obbligatoriamente chiudere almeno in un senso di marcia viale Europa, per cui la tempistica di apertura del cantiere sarà concordata dall'amministrazione comunale con i cittadini e con i titolari delle attività presenti sull'importante arteria.
Viale Europa a Marlia sarà interessato anche da un'altra opera attesa da oltre 10 anni, ovvero il "Tubone due", una condotta da Ponte a Moriano a Camigliano che, collegandosi al "Tubone" già presente da Camigliano a Casa del Lupo, contribuirà a trasportare nella Piana l'acqua dal Serchio rimpinguando così la falda acquifera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Al via stamani i lavori per la sistemazione dei danni causati dal maltempo lo scorso giugno.
L'amministrazione Menesini, come garantito al momento delle forti precipitazioni, ha dato il via a distanza di pochi mesi agli interventi necessari perché le strade del territorio siano pronte a fronteggiare i mesi rigidi dell'inverno, per un importo complessivo di 120.000 euro.
In particolare, è stato aperto il cantiere per la regimazione idraulica di via di Valgiano, fra Segromigno in Monte e San Colombano, dove sarà realizzata una griglia per lo scolo delle acque, saranno sistemate le zanelle e sarà sistemato l'asfalto all'ingresso del cimitero di San Colombano.
Avviati anche i lavori per la sistemazione di due frane in via di Gelli a Petrognano, quindi entro fine mese la strada sarà di nuovo percorribile in sicurezza.
"Si tratta di interventi molto attesi e significativi – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Ringrazio la Regione Toscana per i finanziamenti, indispensabili per poter agire tempestivamente in vista dei mesi invernali. Siamo sempre al pezzo per garantire maggiore sicurezza sulle nostre strade, e la sistemazione dei danni causati dal maltempo rientrano in questo obiettivo. Accanto alla risoluzione dei danni, stiamo portando avanti operazioni varie di miglioramento del manto stradale, della pulizia delle zanelle e di sistemazione di alcuni dislivelli. Sono molto soddisfatto anche del fatto che sono partiti i lavori in via del Carrara, dove i cittadini chiedevano da tempo un intervento e che finalmente facciamo, come annunciato".
Per quanto riguarda via del Carrara a Gragnano e San Martino in Colle è iniziata la sistemazione delle buche e delle fosse laterali, in modo che la strada non si allaghi al prossimo maltempo. Sono in corso interventi simili anche in altre strade di Grangano e del territorio, in quanto utili a garantire un miglior scorrimento delle acque quando ci sono forti temporali.
Il Comune, infine, farà nei prossimi giorni dei sopralluoghi con i tecnici della Regione Toscana in alcune aree del territorio per programmare anche altri nuovi lavori, che richiedono però una programmazione più dettagliata e specifica.