Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Un italiano di 44 anni è stato tratto in arresto dai carabinieri a Porcari per i reati di lesione personale e resistenza a pubblico ufficiale.
I militari sono intervenuti nei pressi del locale cimitero a seguito di richiesta pervenuta sul 112 da parte di alcuni privati cittadini che segnalavano un’aggressione ai danni di una persona del luogo.
Sul posto i carabinieri sono riusciti a bloccare l’autore della violenza, in evidente stato di alterazione psicofisica, che prima di essere definitamente immobilizzato ha aggredito anche i due militari, provocando loro contusioni guaribili pochi giorni.
La vittima dell’aggressione, subita apparentemente senza motivo, 62enne, ha subìto una feritaalla testa.
Dopo essere stato trasportato in ospedale per via del suo stato di alterazione, il 44enne è stato tratto in arresto. Questa mattina comparirà davanti al giudice per l’udienza di convalida e il processo con rito direttissimo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
"Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi all'aperto" si legge nel nuovo Dpcm emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che nella conferenza stampa di ieri, martedì 27 ottobre, ha annunciato un' indennità specifica per i lavoratori del mondo dello spettacolo pari a 1000 euro.
Dopo aver letto attentamente i contenuti del decreto, abbiamo deciso di incontrare di persona tre artisti in piazza San Michele i quali ci hanno raccontato come vive il cinema, la musica e la lirica questo momento così delicato e difficile. Le persone in questione sono il tenore Claudio Sassetti, l' attrice di origini lucchesi Guendalina Tambellini e Anastasia Giusti del duo musicale la " Dama e l'Unicorno".
"Sembra una situazione fantascientifica - sono state le parole di Anastasia - che il 22 novembre avrebbe dovuto esibirsi in un concerto in occasione della dichiarazione Onu sul diritto dei bambini. in una casermetta sulle mura urbane. Sin da subito ha messo in evidenza un concetto chiave e centrale per tutta la durata del suo intervento, ovvero la contrarietà alle dirette streaming. Preferisce i concerti dal vivo perchè la presenza del pubblico fa tutto un'altro effetto ed è ben diverso dal gestire gli eventi online. E infatti, a tal proposito, il 2 novembre sarebbe dovuta andare ad un piccolo circolo culturale ma a causa dell'emergenza sanitaria il suo spettacolo musicale non ha potuto andare in scena. "La Dama e l'Unicorno", per chi non lo sapesse, è un duo che propone brani provenienti dal mondo e dalla cultura celtica accompagnati dalla chitarra e dall arpa.
Il cantante lirico, nonché il tenore Claudio Sassetti si è detto dispiaciuto, offeso e poco considerato così come del resto tutta la sua categoria di appartenenza. "L'Italia è la patria della lirica - ha spiegato - Il nuovo decreto è una mancanza di rispetto nei confronti di noi artisti. Per questo motivo il 30 ottobre sarà organizzata a Firenze una manifestazione dei lavoratori dello spettacolo che scenderanno in piazza."
"L'assenza spettacolare" la manifestazione nazionale (ogni Regione ha il suo presidio) chiede la riapertura di cinema e teatri il 30 ottobre a Firenze. Hanno aderito varie associazioni tra cui Unita e diversi movimenti. A promuovere l'iniziativa le sigle sindacali Cgil, FISTel e Uilcom. Si chiedono tre cose fondamentali: risorse certe per pl'emergenza e la ripartenza sino a tutto il 2021; tavolo permanente tra le parti sociali ed i ministeri per il rilancio del settore; e infine stabilizzare l'occupazione per i precari delle fondazioni lirico sinfoniche.
L'attrice, doppiatrice e autrice di due libri "Lavoricidi italiani" e "Il senso delle nuvole" Guendalina Tambellini ha voluto precisare e sottolineare che il Dpcm mette ancora di più in luce la mancata considerazione degli operatori del suo settore. Il governo dovrebbe dare un sostegno e aiuto economico poiché il teatro è molto penalizzato. Ha inoltre ribadito che gli attori sul set cinematografico effettuano il tampone rapido ogni inizio settimana o quando iniziano il proprio lavoro.
Il 30 novembre alle ore 10 si svolgerà la stessa manifestazione che avverrà a Firenze e in altre città italiane. Fanno parte dell'associazione di categoria Unita (unione nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) - che aderirà alla manifestazione- più di duemila attori e attrici i quali hanno formato il Registro Attori e Attrici Italiani affinchè si intervenga subito per la seconda ondata di Covid-19 e tutelare la categoria quasi ferma e quasi esclusa dai sussidi finora erogati. É dunque importante per gli attori iscriversi per essere più tutelati. Questo è quanto si può leggere anche sulla homepage di Unita. In altre parole la richiesta che ne consegue è la tutela professionale, l' accesso ai sussidi e agli ammortizzatori.