Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Attività economiche colpite dagli effetti del Covid-19: arriva il bando straordinario da 300mila euro dedicato proprio alle imprese, alle partita Iva e in generale a quei settori lavorativi che più di altri stanno subendo i danni del Coronavirus.
È il nuovo intervento della manovra "Altopascio con te", che sta permettendo all'amministrazione D'Ambrosio di sbloccare quasi 800mila euro di risorse proprie, da destinare alla comunità. Oltre al fondo per famiglie e cittadini da 220mila euro (il cui bando scade il 7 novembre, la domanda è disponibile online sul sito del Comune di Altopascio), da domani - venerdì 30 ottobre - sarà attivo anche il bando dedicato al mondo del commercio e delle imprese, micro, piccole e medie, del territorio di Altopascio. Un contributo straordinario, erogato in un'unica soluzione, per le imprese e i lavoratori altopascesi che hanno riscontrato, nel periodo di marzo e aprile 2020, una riduzione del fatturato di almeno il 50 per cento, rispetto a quello dello stesso periodo del 2019. Il contributo massimo erogabile per ciascuno è di 1500 euro.
Sull'home page del sito comunale sarà possibile trovare il portale a cui accedere per presentare la domanda di contributo (questo il link: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/contributi-covid-imprese-commercio-associazioni/). Per partecipare c'è tempo fino alle ore 12 del 16 novembre.
«"Altopascio con te" ci sta permettendo di mettere in campo risorse complessive per 800mila euro – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna -. Nessuno verrà lasciato indietro, né le famiglie, né le attività commerciali ed economiche, colonna portante del paese. Non abbiamo dimenticato neanche le associazioni sportive, i lavoratori dello spettacolo, gli studi professionali e gli operatori del turismo, oggi più che mai colpiti da questa ondata pandemica. Abbiamo deciso di non lasciare indietro neanche lo sport, la cultura e il terzo settore: per questi settori specifici abbiamo deciso di includere le associazioni sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale, legalmente o non legalmente riconosciute, che svolgono le loro funzioni in strutture non messe a disposizione gratuitamente dal Comune. Per quelle che invece utilizzano le strutture comunali prevediamo un ulteriore bando, specifico per lo sport e il mondo del sociale/volontariato, che stiamo predisponendo per ulteriori 60mila euro. Altopascio c'è, stiamo attuando sforzi e misure straordinarie perché il nostro compito di amministratori è quello, per primo, di essere di aiuto e sostegno ai nostri concittadini». Una misura che trova il plauso anche del Centro commerciale naturale di Altopascio. «Come Centro commerciale naturale e come commercianti in generale avevamo chiesto all'amministrazione comunale di intervenire per prevedere un sostegno per le attività più colpite - aggiunge la presidente del Ccn di Altopascio, Federica Benedetti Stefanini -. Il bando che viene pubblicato è frutto di un confronto e di un lavoro di concertazione, che ci ha permesso di esprimere le nostre richieste e di trovarle attuate nel bando stesso. Ora più che mai serve collaborazione: le attività economiche sono in forte difficoltà, il nuovo Dpcm sta rendendo ancora più precario il nostro lavoro, le nostre certezze vacillano. Abbiamo bisogno di interventi, abbiamo bisogno di programmazione».
IL BANDO. Sono molte le attività individuate come potenziali beneficiarie del contributo "Altopascio con te". A titolo esemplificativo e non esaustivo si tratta di: esercizi di vicinato non alimentari, attività di somministrazione di alimenti e bevande e artigianali alimentari e non alimentari, associazioni sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale, legalmente o non legalmente riconosciute, parrucchieri, estetisti, negozi di tatuaggi e piercing, lavanderie, agenzie di viaggi, alberghi, agriturismi, affittacamere e B&B professionali, case e appartamenti per vacanze, residence, guide turistiche e ambientali e accompagnatori turistici, agenzie d'affari del comparto spettacolo, studi professionali, operatori di commercio su area pubblica, imprese operanti nel settore musicale e dell'editoria nell'ambito culturale e artistico, esercizio di vicinato alimentari. Il contributo erogabile per le associazioni sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale è assegnato una tantum a titolo di rimborso delle spese dell'affitto dei mesi di marzo e aprile 2020 e ammonta a un massimo di 1.500 euro. Invece, i soggetti che svolgono l'attività di agenzia d'affari del comparto spettacolo, quelli operanti nel settore musicale e dell'editoria in ambito culturale e artistico, nel settore delle professioni turistiche e ricettive non professionali e gli operatori del commercio su aree pubbliche, potranno ricevere un importo una tantum di 1.000 euro.
Tutte le informazioni, il bando, l'avviso pubblico contenente anche le modalità di presentazione della domanda di contributo sono disponibili sull'homepage del sito istituzionale del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
La qualità dell'aria è anche una responsabilità individuale. È con questa consapevolezza che il Comune di Porcari, grazie a un accordo con la Regione Toscana, promuove il bando per sostituire gli impianti di riscaldamento nelle abitazioni civili e per acquistare biotrituratori, alternativa 'green' alla pratica dell'abbruciamento dei residui vegetali.
Sul sito istituzionale dell'ente è disponibile la documentazione per richiedere gli incentivi. Ci sarà tempo dalle 9 di lunedì (2 novembre) fino alle 12 del 2 marzo per presentare la propria domanda.
Potranno beneficiare dei contributi i quattordici Comuni, tra la Piana lucchese (Porcari, Lucca, Capannori e Altopascio) e la Val di Nievole, che hanno sottoscritto l'accordo con la Regione Toscana in seguito agli episodi di superamento del valore limite stabilito per il materiale particolato Pm10 nell'aria. A disposizione degli interventi ci sono 900mila euro: 600mila euro per acquistare impianti termici a minor impatto ambientale e 300mila euro per incentivare una gestione sostenibile degli sfalci delle potature con l’utilizzo di biotrituratori.
“Invito i cittadini di Porcari a fare la propria parte per migliorare l'aria che respiriamo: questa è un'ottima opportunità – evidenzia Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – per farlo a costo pressoché zero. Senza contare che impianti più moderni ed ecologici generano un risparmio importante sul bilancio familiare. L'aria è un bene comune e tutti dobbiamo averne cura, lavorando sui comportamenti individuali e ottimizzando l'impiego delle risorse messe in campo dalla Regione”.
Sono previsti incentivi fino al 100 per cento della spesa per trasformare i camini aperti in termo camini a camera chiusa. Lo stesso vale per chi intende sostituire i generatori di calore alimentati a biomasse e pellet con pompe di calore nuove, con generatori di calore a gas metano a condensazione e con generatori di calore a biomassa con classe di prestazione superiore o uguale a 4 stelle. Contribuiti dal 35 al 100 per cento, invece, per chi vorrà cambiare il generatore di calore a gas naturale, gpl o gasolio con pompe di calore e generatori di calore a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. Il tetto massimo del contributo erogabile è di 8mila euro e possono presentare domanda i proprietari di casa, i locatari con regolare contratto di affitto, gli usufruttuari dell'immobile e gli amministratori dei condomini (per gli impianti centralizzati).
Le imprese agricole e i proprietari, gli affittuari o i comodatari di terreni a uso agricolo che si trovino a una quota inferiore o uguale ai 200 metri sul livello del mare potranno invece far domanda per dotarsi di biotrituratori di nuova fabbricazione, conformi alle disposizioni della comunità europea, manuali o con motorizzazione elettrica o endotermica (benzina o diesel). I privati cittadini potranno ricevere un contribuito di al massimo 6mila euro, a copertura massima per il 70 per cento del costo di acquisto del biotrituratore. Contribuiti fino al 50 per cento del costo sostenuto per le aziende agricole, per un incentivo massimo erogabile di 5mila euro.
Le domande di contributo dovranno essere presentate con posta ordinaria, Pec o con consegna diretta al protocollo del Comune di Porcari previo appuntamento contattando il numero 0583.211856. Richieste di informazione o chiarimento in merito all’iniziativa potranno essere inoltrate all'indirizzo email