Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Durante tutta la prossima settimana (dal 13 al 17 febbraio) via Santa Chiara resterà chiusa al traffico per permettere agli operai di attuare dei lavori di ristrutturazione lungo tutto il percorso della strada.
Sembrerebbe semplice manutenzione, lavori edili come recita la chiusura, ma la cittadinanza e le associazioni ambientaliste temono che il lo stop sia una “copertura” per dare il colpo di grazia ai cinque lecci storici situati nel giardino di Villa Bottini.
Preoccupazioni che hanno portato il partito Europa Verde-Verdi Lucca a pubblicare un comunicato in cui si sottolinea che il possibile taglio sarebbe quantomeno illegittimo, e senza ombra di dubbio catastrofico per l’ecosistema lucchese.
Nella nota, firmata dal coportavoce Luca Fidia Pardini, EV spiega come sia il muro il vero rischio per i passanti, mentre i lecci sarebbero stati “individuati” come problematici per non si sa quali ragioni. La raccolta firme per evitare questo scempio ambientale è già partita, con l’obiettivo di portare il risultato in consiglio comunale.
“I servizi ecosistemici dei 5 lecci – si legge nel comunicato – cioè i benefici che danno gratuitamente alla città, in termini di assorbimento di gas nocivi, di ombreggiamento e riduzione dell'isola di calore, di bellezza, di rifugio per gli uccelli, di assorbimento delle acque piovane in casi di pioggia intensa, sono elevatissimi e sono stati calcolati con moderni modelli che definiscono i cinque lecci una foresta urbana a tutti gli effetti. Tutto questo studio è stato fatto per il bene della città e dei cittadini e per aiutare l'amministrazione a prendere la direzione giusta nella progettazione, e invece vediamo ancora un atteggiamento cieco e obsoleto. Per il bene della città, i lecci di Villa Bottini e la cittadinanza intera meritano più di questo!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Lucca 2032 abbraccia le problematiche del CAI Lucca, trovatosi a dover liberare le strutture in cui normalmente operavano dopo una richiesta dell'Unione Comuni della Mediavalle. I consiglieri della lista civica lucchese hanno portato la richiesta al sindaco Pardini, che ha promesso di ascoltare i rappresentanti dell'associazione il più presto possibile.
"Massimo sostegno da parte di Lucca 2032 al CAI (Club Alpino Italiano) in merito alla vicenda della richiesta di liberazione da parte dell’Unione Comuni della Mediavalle dei locali che lo ospitano" spiegano i membri di Lucca 2032 in una nota.
"I consiglieri comunali di Lucca 2032 hanno posto la vicenda all’attenzione del sindaco Mario Pardini, che a breve riceverà i rappresentanti del CAI per trovare una soluzione al problema - sottolineano -. Il CAI Lucca a nome del presidente chiede infatti uno spazio dove svolgere le proprie attività ed uno dei punti cardine del programma di Lucca 2032 è sempre stato 'l’ascolto' ed il pragmatismo."
"Le attività del CAI sono diffuse su tutto il territorio nazionale, grazie alla sua rete di sezioni locali e alle sue strutture operative, tra le quali si possono annoverare l’Associazione delle guide alpine italiane e il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico che 'ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale'."
"L’associazione di Lucca, una delle più antiche, è importante e deve essere preservata - ricorda Lucca 2032 - siamo fortunati ad avere una morfologia del territorio tra le più polivalenti ed un supporto da parte del CAI è fondamentale sia per la pulizia dei sentieri che per la promozione del territorio e la passione che ci fa amare le nostre montagne con tutte le attività didattiche e formative quali l’alpinismo e lo sci alpinismo."
"Ci auspichiamo - si conclude la nota - che possano essere trovate le giuste soluzioni volte a far proseguire queste attività collaterali ma di primaria necessità per la collettività."