Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
“È ormai passato un mese dall’annuncio degli esuberi alla Körber (ex-Perini) di Mugnano. Gli incontri tra sindacati e azienda continuano ma, mentre gli esuberi sono saliti a 90 su 460 lavoratori complessivi, le motivazioni rimangono inaccettabili”.
Lo scontro tra l’azienda tedesca Körber e le parti sociali ha ormai raggiunto allarmanti picchi di tensione: quasi un quinto della forza lavoro (90 operai su 460) sono in esubero dallo stabilimento dell’ex-Perini di Mugnano, e viste le motivazioni dell’azienda per giustificare questa ecatombe lavorativa (Costo delle materie prime e calo degli ordini) si rischia di perdere un centro di ricchezza inestimabile per tutta la Piana di Lucca.
Le note di critica e protesta si sprecano a un mese dalla decisione, e nella giornata di oggi anche Potere al Popolo ha deciso di esprimere il totale rigetto della linea politica di Körber.
Con un comunicato stampa, PaP sottolinea come le scusanti portate a propria difesa dall’azienda siano inaccettabili, visto il peso economico della stessa Körber e da precedenti atteggiamenti definiti “arroganti e autoreferenziali”.
C’è crisi? A pagare deve essere solo il lavoratore: Potere al Popolo è lapidario nel descrivere la situazione, ma spinge ancora per lo sviluppo di un piano per mantenere nello stesso tempo produttività e lavoratori.
“Il ridimensionamento, anche se assorbito tramite cassa integrazione e prepensionamenti – si legge nella nota – è la vittoria dell’interesse di pochi sul bene collettivo e il futuro del territorio che ospita l’azienda. Potere al Popolo Lucca è a fianco dei lavoratori della Körber, per pretendere un piano sostenibile per la continuità produttiva e la salvaguardia di tutti i posti di lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 620
"Più di tre mesi senza alcuna risposta alla richiesta di accesso agli atti, per ottenere la documentazione relativa al rifacimento del progetto del muro di Villa Bottini, che prevede pure la contestata previsione del taglio dei lecci, completamente sani, presenti nel parco, contro la quale sono state già raccolte più di trecento firme". E la questione finisce adesso sul tavolo del prefetto e del presidente della commissione controllo e garanzia del Consiglio comunale: il consigliere Daniele Bianucci ha scritto infatti ai due vertici istituzionali, per segnalare il mancato rispetto, da parte dell'Amministrazione comunale, delle garanzie previste dalla legge e dai regolamenti comunali e per chiedere un loro intervento urgente sulla questione. "Non vogliamo credere – sottolinea Bianucci - che si procederà all'abbattimento prima di avere il tempo di controllare le carte tecniche".
"Dopo più di tre mesi che la nostra richiesta non ha avuto risposta, la domanda adesso nasce spontanea: cosa ha da nascondere l'Amministrazione comunale, in merito al progetto del muro di Villa Bottini e al relativo abbattimento degli alberi, completamente sani, previsto? – chiede il consigliere Daniele Bianucci – Lo scorso 31 ottobre, infatti, ho proceduto a fare richiesta di accesso agli atti per l'intera documentazione del progetto. La questione, come ben sappiamo, è particolarmente contestata da molti cittadini, in particolare per la connessa questione della previsione di taglio dei lecci, completamente sani, attualmente presenti nel parco della Villa. A distanza di più di tre mesi, non abbiamo ottenuto alcuna risposta da parte dell'Amministrazione comunale, con evidente incuranza delle previsioni legislative a garanzia degli amministratori locali e di tutti i cittadini, nonché delle previsioni regolamentari dell'Ente. In tutte queste settimane, durante i Consigli comunali che si sono svolti, ho più volte sollecitato un feedback al sindaco e alla giunta sul tema, attraverso apposite raccomandazioni. E, assieme agli altri due consiglieri comunali del centrosinistra in commissione lavori pubblici ed ambiente, abbiamo domandato al presidente Santi Guerrieri una commissione sulla questione. Nessuna iniziativa istituzionale ha sortito alcun effetto, e ad oggi siamo sprovvisti di tutte le informazioni puntuali che abbiamo richiesto. Per questo, abbiamo deciso di rivolgerci al prefetto e al presidente della commissione controllo e garanzia: perché è importante che la situazione si sblocchi, e che tutti i cittadini possano accedere agli atti che ad oggi ci vengono negati. Tanto più che si rincorrono le voci che il taglio dei lecci sarebbe imminente: non vogliamo credere che l'Amministrazione comunale procederà all'abbattimento, prima che noi consiglieri e tutti i cittadini abbiamo il tempo congruo per studiare ogni carta tecnica".