Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
Il centrosinistra critica i primi sei mesi del governo Pardini, ma al tempo stesso propone un cronoprogramma alternativo per il 2023. I gruppi di opposizione insieme alle forze politiche della coalizione mettono in evidenza ciò che - a loro avviso - è mancato o non va. A fare il punto della situazione Francesco Raspini (Partito Democratico), Gabriele Olivati (Lucca Futura), Daniele Bianucci ( Sinistra con Lucca), Ilaria Vietina (Lucca è un grande noi), Valentina Simi (Lucca civica - Volt - Lucca è popolare), i consiglieri Chiara Martini, Serena Mammini, Gianni Giannini, Enzo Alfarano ( Pd) , Lia Stefani e Cecilia Lorenzoni ( Lucca Futura). Presenti anche i rapresentanti politici dei partiti e dei movimenti della colaizione.
Che cosa denuncia esattamente l'opposizione ? E soprattutto, quali sono i buoni propositi del nuovo anno? La scarsa trasparenza, i conflitti d'interesse, il rilancio dell'ex manifattura, l'ordinanza antibivacco, il piano operativo per l'edilizia privata, la questione degli assi viari, il problema legato alle periferie e la mancanza del bilancio. Mentre la sinistra critica tutto ciò, anticipa quali saranno gli obiettivi del 2023. Tra essi ricordiamo gli incontri informali e assembleee cittadine, la presenza sia nel centro che nei quartieri e nelle frazioni e soprattutto proposte e richieste per una Lucca migliore.
"Lucca non si riconosce in questa amministrazione da quando è cambiato il governo" afferma Raspini mentre dalle parole di Daniele Bianucci si evince preoccupazione. Perché? Semplice:" L'attuale giunta non riesce ad andare oltre: cosa chiediamo al sindaco? Punto primo togliere il segreto istruttorio al comitato pucciniano, punto secondo il sindaco si deve impegnare a riorganizzare il sistema sanitario territoriale e infine la manifattura. Mario Pardini ha incontrato oppure no i nuovi acquirenti dell'immobile?"
Gabriele Olivati invece punta ancora una volta sull'incontro con le persone sul territorio ma da anche importanza alla cura e alla manutenzione dei parchi. "Se l'amministrazione non programma è difficile investire nelle periferie". Sulla stessa linea d'onda anche Valentina Simi che torna a parlare della mancanza di illuminazione nei quartieri periferici. "Saremo pronti, attenti , presenti e pronti all'ascolto e alla partecipazione" rincalza. Mentre "Lucca è un grande noi" continua a lavorare per "un ritorno ai valori senza confondere i principi con gli interessi". Tra gli interventi anche quello del socialista Rossano Lenci e di Luca Fidia Pardini (Europa Verde). Quest'utimo ha ribadito l'importanza della visione ecologista e della mobilità sostenibile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 821
È stata presentata questa mattina (venerdì 30 dicembre) nel corso di una conferenza stampa la mappa generale dello studio di fattibilità relativo alla nuova rotatoria prevista dall'amministrazione comunale all'incrocio fra via di Salicchi, viale Galileo Galilei, via per Camaiore e via Borgo Giannotti, che mira a risolvere finalmente uno dei problemi di traffico tra i più annosi della città. Erano presenti il sindaco Mario Pardini e l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, che hanno illustrato i principali punti in programma.
La nuova intersezione proposta dai progettisti eliminerà il conflitto fra i veicoli che arrivano da via Salicchi e proseguono su viale Galilei e quelli che provengono da via per Camaiore diretti a Borgo Giannotti. Con la creazione di due corsie sarà evitato l'incrocio fra le auto che arrivano da via di Salicchi e da viale Galilei dirette al ponte di Monte San Quirico. Per fare tutto questo sarà necessario realizzare un ampio arco di rotatoria nella zona davanti al Foro Boario utilizzando lo spazio del parcheggio sterrato vicino al bar e la parte iniziale di via della Scogliera. Il progetto non prevede di intaccare le aree del parco fluviale, ma di utilizzare gli spazi della viabilità già esistente spostando leggermente l'argine maestro del fiume.
“Presentiamo oggi quello che riteniamo essere un progetto prioritario dell'amministrazione, confidando nella collaborazione della Soprintendenza che dovrà dare l'autorizzazione paesaggistica e del Genio Civile responsabile per la sicurezza idraulica – affermano il sindaco Pardini e l'assessore Buchignani – ma siamo convinti della bontà ed efficacia di questa soluzione che ha un minimo impatto dal punto di vista strutturale ma che contribuirà notevolmente a fluidificare il traffico e a migliorare un annoso problema per la qualità della vita di chi abita in questa zona ma anche per tanti cittadini che quotidianamente utilizzano questa viabilità. Certamente questa realizzazione da sola non avrà la capacità di ridurre l'afflusso di veicoli – per questo servirà il nuovo ponte sul Serchio – ma eviterà le congestioni più gravi che si percuotono su tutto il sistema stradale limitrofo”.
L'amministrazione ha già previsto un finanziamento di 400mila euro sul piano triennale delle opere pubbliche. I prossimi passi riguarderanno ad aprile maggio l'elaborazione del progetto definitivo, con il passaggio nella Conferenza dei servizi per poi andare a gara e aprire il cantiere entro l'autunno. “Non stiamo lavorando solo a questa intersezione problematica – concludono Pardini e Buchignani – gli uffici stanno progettando anche le nuove rotatorie agli incroci fra viale Europa e via Bandettini, fra viale San Concordio e via del Giardino, a San Lorenzo a Vaccoli fra la statale del Brennero e via di Santa Maria del Giudice, a San Pietro a Vico fra via dell'Acquacalda e via Tognetti”.