Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
“Grazie alla spinta voluta da Salvini al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la Toscana riparte con grande energia e verranno sbloccati una serie di cantieri essenziali per i quali siamo in attesa da tempo. Uno di questi interessa la Ss 12 dell’Abetone e del Brennero per il Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilita Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est. 1° stralcio funzionale per un importo totale di 172.656.000 euro”. Lo dichiarano i deputati della Lega Elisa Montemagni e Andrea Barabotti. “L’opera, di cui si parla da tanto tempo, ha la massima attenzione da parte della Lega. Vigileremo quindi sulla sua realizzazione e sulle opere di mitigazione in modo che il progetto venga svolto nel migliore dei modi e soddisfi le esigenze dei cittadini”, sottolinea infine Montemagni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 695
È tempo di puntualizzazioni all’interno del vasto alveo della sinistra lucchese. Col congresso nazionale del Pd ormai alle porte (e che deciderà in regola il nuovo organigramma dirigente del partito) sono molte le associazioni locali che hanno deciso di essere parte integrante del dibattito all’interno del partito, ma nello stesso tempo altri hanno preferito togliersi di mezzo il prima possibile, rimarcando la propria autonomia e esprimendo la propria estraneità a qualsiasi percorso comune (almeno per il momento).
È il caso di Sinistra Civica Ecologista e Sinistra Con, che con un comunicato ufficiale, firmato dai due presidenti Monica Barni e Maurizio Franceschi, hanno certificato la loro distanza dai dibattiti e dalle progettualità che interesseranno il Pd nei prossimi mesi.
Ovviamente, gli iscritti a questi due movimenti potranno, a titolo individuale, partecipare al processo congressuale, ma la stessa cosa non accadrà per quanto riguardo le segreterie dei due partiti di sinistra.
“Alcune recenti dichiarazioni del consigliere comunale di Lucca Daniele Bianucci sembrano coinvolgere Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista nel percorso congressuale del Partito Democratico. È bene precisare che queste due associazioni non prendono parte al congresso del Pd, né lo potrebbero fare essendo organismi autonomi e al loro interno pluralisti. Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista – sentenziano i due presidenti – sono interessate ai processi democratici che avvengono nei partiti progressisti e del centro sinistra, contano sul fatto che questi processi raggiungano l’obiettivo dell’unità di tutte le forze progressiste e sono impegnate a fornire il proprio contributo in questa direzione. Chiunque, singolarmente aderente a Sinistra Con e a Sinistra Civica Ecologista, vuole partecipare a questi processi che coinvolgono i partiti del centrosinistra nazionale, è ovviamente libero di farlo. Tuttavia, è bene distinguere il ruolo di ognuno, rispettare le diversità ed evitare di coinvolgere le associazioni in occasione di impegni che ciascuno di noi assume partecipando a processi politici esterni”.