Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 525
Domenica 27 febbraio, all'iniziativa di Più Europa, hanno partecipato le altre forze riformatrici lucchesi, Azione, Italia Viva e singole personalità, associazioni e cittadini impegnati: Sosteniamo con forza le iniziative dell'Unione Europea in difesa, non solo di una democrazia aggredita e di un popolo vessato dalle bombe, ma anche e soprattutto dei valori dello stato di diritto, sanciti nella Carta dei Diritti dell'Uomo e inseriti in tutte le Costituzioni degli Stati democratici. Più Europa, con i suoi iscritti e militanti e con il sottosegretario agli esteri Benedetto Della Vedova, è impegnata a sostenere il presidente Zelensky che, coraggiosamente, si è messo alla testa della resistenza, offrendo un modello e un'ispirazione. Speriamo che le armi tacciano quanto prima, e che all'Ukraina sia restituita la democrazia per cui ha tanto lottato e offerto l'ingresso all'Unione Europea e alla NATO, se lo vorrà.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 965
Quando le elezioni comunali si avvicinano si scoprono le strategie e si tentano nuove e bizzarre alleanze. Così FI, secono gli esponenti della Lega di Viareggio, chiede alla Lega di sostenere a Lucca la candidatura di Del Ghingaro, ma la proposta porta solo ad una spaccatura nella destra.
La Lega sezione di Viareggio, attraverso una nota del commissario Maria D. Pacchini e del capogruppo consiliare Alessandro Santini, non solo rimanda indietro la missiva ma definisce tale richiesta “irricevibile e vergognosa”.
La posizione di questo partito è chiara: “Come si può pensare che un partito come la Lega per tradizione di destra ed a Viareggio da sempre all’opposizione, possa appoggiare la candidatura proprio di colui del quale non si condividono né i principi ideologi né tantomeno il progetto amministrativo”. Del resto è proprio di questi giorni un esposto alla procura regionale della corte dei conti inviato dalla Lega di Viareggio nei confronti del sindaco e della sua maggioranza, relativo alla delibera C.C. n. 107 del 20.12.2021 avente ad oggetto l'acquisizione al patrimonio comunale dell'impianto sportivo costituito dal Palazzetto dello Sport "Paolo Barsacchi", avendo ritenuto “le circostanze che hanno contraddistinto il procedimento, concluso con la delibera di acquisto dell'impianto sportivo e l'affidamento della gestione, lontane da criteri quantomeno prudenziali”.
Il “bene comune” non sempre giustifica i mezzi, ma la Lega ribadisce che il bene comune viene prima degli interessi individuali e la candidatura di Del Ghingaro a Lucca, che costringerà Viareggio al Commissariamento fino al maggio 2023, è un atto legato ad interessi solo politici e di potere.
“Se poi qualcuno ha a cuore di mantenere le poltrone che ha acquisito anche a costo di stare in maggioranza con il Pd ed ora teme di perderle” - chiosa la Lega -, “non è un problema nostro”.