Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 783
"Banca del Monte di Lucca: sul futuro silenzio assordante dalle istituzioni locali". Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia. Si apprende da agenzie di stampa - aggiunge Martinelli - che Bper Banca Spa ha infatti sottoscritto ieri (14 febbraio) l'accordo che porterà all'acquisizione entro giugno di una partecipazione di controllo, pari a circa l'80% dell'attuale capitale sociale, di Carige, detenuta dal Fondo interbancario di tutela dei depositi e dallo Schema volontario di intervento. Del gruppo Carige fa parte la Banca del Monte di Lucca. E' inutile ricordare- prosegue la nota dell'esponente del partito di Giorgia meloni- l'importanza strategica sul territorio di Lucca della Banca del Monte ( la Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca insieme, hanno il 30,02 per cento delle quote) dove sono occupate un centinaio di persone. Auspico - conclude Martinelli - che già nel consiglio comunale di questa sera 15 febbraio il Sindaco apra un dibattito sulla situazione della banca che avrà importanti ricadute anche sul nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 899
Un intervento complessivo servirà finalmente a illuminare l’incrocio tra la strada statale 12 e la via provinciale Morianese.
Lo ha deciso la giunta, approvando questa mattina (15 febbraio) il progetto definitivo redatto da Lucca Riscossioni e Servizi che, per un importo di 79.000 euro, doterà questo tratto di strada particolarmente trafficato di un sistema di illuminazione efficiente.
“L’incrocio in questione presenta elementi di notevole criticità – spiega l’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – segnalati ripetutamente dai cittadini che vivono nella zona. Per questo abbiamo ritenuto importante dare risposta positiva alle sollecitazioni pervenute, che vanno nella direzione di aumentare il grado di sicurezza di chi si muove lungo queste strade quotidianamente. Il nuovo impianto, attraverso una illuminazione diffusa a led, consentirà infatti una maggiore visibilità sull’incrocio, anche nelle ore serali e notturne, prevenendo in questo modo situazioni di pericolo”.
I nuovi punti luce, in tutto 14, saranno collocati 12 sulla strada del Brennero e 2 sulla via provinciale Morianese. L’illuminazione sarà studiata in modo tale da renderla particolarmente intensa in corrispondenza dell’incrocio, mentre sugli svincoli in direzione Brennero e Moriano si adotterà una illuminazione decrescente, in modo da ridurre l’abbagliamento per i conducenti dei veicoli.
Ora che la giunta ha licenziato il progetto definitivo, a breve giro sarà approvato anche l’esecutivo e si potrà così entrare nella fase dell’appalto dei lavori. L’obbiettivo è di avviare il cantiere per la nuova illuminazione di questo tratto di viabilità entro il mese di aprile prossimo.