Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
"Lucca Futura", in vista dell'appuntamento elettorale, interviene nel dibattito sullo sport chiedendo di riportare in città i grandi eventi a carattere sportivo.
"Lo sport merita più attenzione - esordisce -. Ha ragione chi sostiene che lo sport gioverebbe parecchio al rilancio di Lucca. Cogliamo l'occasione, come Lucca Futura, di rilanciare l'ottima l'idea manifestata all'indomani della Cicloclassica Puccini di riportare a Lucca il Giro d'Italia in occasione del Centenario pucciniano".
"Come Lucca Futura - sottolinea il gruppo -, abbiamo sempre pensato allo sport come a una priorità della prossima amministrazione, come strumento per promuovere salute diffusa e inclusione sociale e per fare comunità, tanto più importante dopo i due anni di Covid, ma anche come occasione di promozione turistica e culturale e come motore di sviluppo oltre che per far conoscere ancora di più la città a livello globale. Una tappa del giro sarebbe splendida. Viene spontaneo pensare al 1984 ed al 1985, quando il Giro passò dalle nostre splendide mura".
"Ottima anche - continua Lucca Futura - l'idea di portare il campionato italiano. Un'altra cosa importante sarebbe inserire stabilmente Lucca nel circuito dell'Eroica, che sta acquisendo un interesse globale e si sta allargando oltre il Chianti (a maggio ci sarà un'Eroica del prosecco, per esempio). Su tutto questo, pensiamo che sia decisiva la capacità di lavorare assieme, alla Regione e ai comuni vicini, più o meno legati a Puccini, e quindi Pescaglia, Capannori, Porcari, Camaiore - che ha già un accordo con Rcs per la Tirreno-Adriatico e che ha capito prima di altro l'importanza di questi eventi - e Viareggio. Perché no, anche Stazzema; nel 2024 cadrà l'80° anniversario della strage di S. Anna di Stazzema, una delle più atroci compiute in Europa durante la Seconda guerra mondiale".
"E ricorrerà inoltre - conclude - l'anniversario dell'eccidio della Certosa di Farneta, unico caso in Europa di violenza che ha colpito un'intera comunità monastica impegnata sul terreno della solidarietà. Una tappa del giro d'Italia che toccasse queste località sarebbe uno straordinario messaggio di pace, tanto più importante nel tempo sofferto di guerra che stiamo oggi vivendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1578