Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 860
La presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Irene Galletti, scrive una lettera al direttore amministrativo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e all’Assessore alla Salute, Simone Bezzini, per chiedere che sia ripristinata la possibilità di pagare in contanti presso il Cup ospitato nei locali dell’ex ospedale “Campo di Marte” a Lucca.
Scrive Galletti “Mi viene segnalato come, presso la struttura dell’ex ospedale “Campo di Marte” di Lucca, ormai da tempo non sia possibile pagare il ticket mediante banconote. Questo perché tutte le postazioni automatiche abilitate a tale modalità di pagamento sono fuori servizio e gli sportelli con operatore, per “disposizioni interne”, non sarebbero disponibili ad accettare denaro contante”.
“Benché la transizione verso il pagamento elettronico abbia subito una netta accelerazione con la crisi pandemica - osserva la cinquestelle - alla fascia di popolazione anziana, fragile o con altre difficoltà, per la quale risulta complicato ricorrere a tali nuove metodologie, deve essere comunque garantita la possibilità di accedere alle forme tradizionali di pagamento”.
“Per favorire questo - conclude - ho ritenuto necessario segnalare la questione al direttore amministrativo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e all’Assessore alla Salute, Simone Bezzini, auspicando che sia possibile ripristinare in tempi brevi la modalità di pagamento mediante contanti almeno per gli sportelli con operatore.”
Così Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana.
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
La consigliera delegata Sara D'Ambrosio fa chiarezza sul progetto di costruzione del nuovo padiglione: "Il paragone con la vicenda del Paladini-Civitali non regge proprio. L'istituto del centro storico fu chiuso nel 2018 per motivi di sicurezza urgenti dell'antico convento".
«Sgombriamo subito il campo da ogni dubbio: i lavori di ricostruzione del vecchio padiglione del Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca partiranno subito dopo la fine delle opere di demolizione e l'intervento va visto nella sua interezza, ossia con un iter progettuale e soprattutto operativo unico. Non ci saranno 'buchi' di cantiere tanto per essere chiari. Così come i lavori partiranno solo dopo che sarà trovata la soluzione condivisa con la scuola per la sede (o le sedi) provvisoria. Inoltre il paragone sollevato con la vicenda dell'istituto Paladini-Civitali non esiste, non regge proprio perché la scuola di via S. Nicolao fu chiusa per motivi di sicurezza nel giugno 2018 quando la Provincia si era appena aggiudicata un importante finanziamento europeo, ma fu costretta in soli 2 mesi a trovare una soluzione per la collocazione dei due istituti» .
La consigliera provinciale Sara D'Ambrosio con delega all'edilizia scolastica per l'area della Piana di Lucca fa chiarezza sulla questione del nuovo Vallisneri, ossia sul progetto realizzato dalla Provincia di sostituire il vecchio padiglione costruito negli anni '60 con un nuovo plesso, avveniristico, antisismico e ad alto risparmio energetico, che ospiterà circa un migliaio dei 1400 studenti complessivi del Liceo.
«Da mesi, ossia da quanto l'iter progettuale è arrivato in una fase avanzata di definizione – spiega D'Ambrosio - gli uffici tecnici della Provincia hanno cominciato a vagliare una serie di opzioni per la sede provvisoria che vanno dai moduli prefabbricati ad alcuni edifici in muratura vicini alla sede di via delle Rose. In questo percorso abbiamo chiesto il supporto del Comune di Lucca che apre una nuova fase esplorativa per le possibili soluzioni».
«Quando i tecnici avranno individuato almeno 2-3 soluzioni papabili apriremo su questo il confronto con la dirigenza scolastica del Liceo per condividere tutti insieme la scelta di una sede che sia funzionale soprattutto dal punto di vista della continuità didattica, oltre che della logistica. Una soluzione provvisoria che dovrà durare lo stretto necessario dei tempi dei lavori previsti dall'appalto, ossia 2 anni.
La partecipazione attiva, infine, per noi è una priorità, lo abbiamo ribadito in più occasioni e recentemente anche quando abbiamo aperto un mese fa il cantiere per la messa in sicurezza dell'ex convento di S. Nicolao dove riporteremo gli istituti Paladini e Civitali».