Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1211
Cambiamento e rilancio. Queste sono le parole chiave e più spesso utilizzate da Mario Pardini che, finalmente e tardivamente appoggiato dai partiti del centro-destra, ha ufficialmente intrapreso con vigore la sua corsa a primo cittadino di Lucca.
Una corsa che, come ha sottolineato il leader di Lucca 2032, non sarà frettolosa, poiché “60 giorni (quelli che mancano al voto) saranno ampiamente sufficienti per ribadire quanto assimilato nell’ultimo anno di lavoro - ha spiegato Pardini - ed illustrare ai cittadini le proposte e le idee per risolvere i problemi reali della quotidianità, valorizzando a dovere le immense potenzialità della città più bella del mondo”.
Al fianco di Pardini i rappresentanti dei partiti di colazione: Mario Lolini (commissario regionale Lega), Fabrizio Rossi (coordinatore regionale Fratelli d’Italia) e Massimo Mallegni (coordinatore regionale Forza Italia), che ne hanno benedetto l’operato e gli obiettivi, sancendo una sinergia che potrebbe rappresentare la tanto auspicata svolta per Lucca, persa nel grigiore poco coraggioso degli ultimi dieci anni di amministrazione.
Tuttavia, quella di Pardini, sarà una campagna elettorale basata sulle idee e sulla loro effettiva fattibilità, e non sul mero sull’attacco dell’avversario, come ha più volte ribadito l’imprenditore. Una campagna definita “di rinascita” anche da Lolini (Lega), che ha indicato in Pardini la persona giusta per tornare a far splendere la città delle Mura. “Mario Pardini è Lucca - ha aggiunto Rossi (FDI) - ne rappresenta la storia e il bisogno della città di rimettersi in marcia in questa Toscana che sta cambiando”. Un parere condiviso anche da Massimo Mallegni, che ha sottolineato la bontà del percorso di Pardini, sostenuto con convinzione e forza.
Sessanta giorni al voto, che saranno caratterizzati, come anticipato, da proposte concrete, iniziative ed incontri sul territorio con l’obiettivo di quel cambiamento auspicato e ritenuto necessario per valorizzare le potenzialità della città.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 992
Questi gli obiettivi per lo sport di Francesco Raspini, candidato sindaco di Lucca per le elezioni comunali del 12 giugno 2022.
"Intendiamo riconoscere ancora di più l'elevato valore sociale svolto dalle società sportive che danno prospettive e opportunità ai ragazzi, soprattutto a coloro che hanno meno possibilità - interviene Raspini -. Per noi le società sportive dovranno ricoprire un ruolo ancora più centrale, in un rapporto di dialogo e condivisione, anche sulla programmazione che dovrà portare avanti l'amministrazione comunale. Proprio per questo motivo, abbiamo intenzione di rimettere a nuovo un impianto sportivo all'anno di quelli esistenti, andare a concretizzare i 20 milioni di euro di bandi Pnrr che abbiamo vinto per le nuove strutture sportive e di rispondere con puntualità sempre crescente alle esigenze delle società, piccole o grandi che siano, rispetto alla manutenzione e all'ammodernamento degli impianti esistenti".
Un tema, quello dello sport, che ricopre una posizione di primo piano nel programma elettorale della coalizione che sostiene Francesco Raspini.
"Grazie al rapporto di collaborazione già in essere con le società di basket del nostro territorio e in particolare con il Basket Le Mura - continua Francesco Raspini -, abbiamo messo in programma e abbiamo individuato le risorse necessarie per andare a realizzare un nuovo palazzetto da 600 posti, da costruire dietro l'attuale palazzetto, che dovrà essere interessato da importanti e profondi lavori di ristrutturazione. Un intervento necessario per valorizzare la storia cestistica della nostra città, per rispondere alle esigenze delle squadre di pallacanestro esistenti, a partire dal basket femminile che milita in A1, e per offrire ai tanti giovani che si approcciano e che giocano a basket ambienti totalmente funzionali e all'avanguardia. In questo senso raccolgo quindi volentieri l'appello diffuso da PES, il Pool Eventi Sportivi che chiede spazi adeguati per l'attività fisica, per rispondere alle esigenze della cittadinanza. E aggiungo che oltre al basket, attenzione e impegno verranno dedicati a tutti gli sport, a partire dalle società calcistiche che sono tante e che aggregano e coinvolgono migliaia tra bambini e adolescenti. Abbiamo infatti in programma di rimettere a nuovo un impianto sportivo all'anno e di programmare con tempestività gli interventi di manutenzione ordinaria. Accanto a questo si aggiungono i 20 milioni di euro di bandi Pnrr grazie ai quali andremo a riqualificare gli impianti sportivi all'Acquedotto con nuova funzione dell'ex Planetario; realizzeremo l'area sportiva a Massa Pisana; ristruttureremo la palestra di San Lorenzo a Vaccoli e la palestra Bacchettoni, che finalmente diventerà la casa dello sport per la città. E ancora il nuovo Palazzetto per le attività motorie con la piscina inclusiva e gli spazi dedicati alla pugilistica".
"Parlare di sport - conclude Raspini - significa parlare di socialità, di inclusione, di cultura, di aggregazione, di educazione, di vita. Sostengo quindi con grande convinzione la proposta promossa dal presidente della Federazione Nazionale Scherma, Paolo Azzi, che chiede di introdurre la parola "sport" nel primi 12 articoli della nostra Costituzione: cioè tra i principi fondamentali. Mi sembra una visione molto bella e molto importante per riconoscere finalmente allo sport l'importanza che merita".