Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 747
Sport e istruzione ormai camminano di pari passo: l'hanno dimostrato quest'anno l'inserimento del termine "attività sportiva" nell'articolo 33 della Costituzione e la decisione di introdurre nella scuola primaria la figura del docente di scienze motorie, e ritorna a dimostrarlo, nell'ambito più ristretto ma non meno significativo della provincia di Lucca, il progetto Prisma- percorsi di inclusione sociale, mediazione ed aggregazione territoriale.
Questo progetto, finanziato dal ministero dell'interno, rientra nell'ambito del fondo Fami (fondo asilo migrazione e integrazione), di cui la prefettura di Lucca è capofila e che prevede fondi stanziati per l'inclusione dei ragazzi stranieri sul territorio. "Negli ultimi anni il nostro territorio ha visto un grosso incremento nei ragazzi stranieri di ogni fascia di età qui stanziati, soprattutto in conseguenza alle tragiche vicende che hanno coinvolto l'Ucraina, ma non solo- ha esordito Claudio Oliva in rappresentanza dell'UST ufficio IX di Lucca e Massa Carrara- Con questo progetto abbiamo sposato l'idea di usare lo sport come strumento d'inclusione, come momento di dialogo con ragazzi e famiglie e di superamento di quelle barriere che normalmente ci sono per l'accettazione e l'inclusione sul territorio".
Il primo evento sportivo previsto in quest'ambito avrà luogo questo venerdì 17 novembre alle 9.30 presso il palazzetto della scuola IC G. Ungaretti (già Lucca 2): si tratterà di un incontro dimostrativo di basket in occasione del quale i ragazzi dell'istituto comprensivo, nonché i ragazzi con disabilità del liceo sportivo Fermi, saranno guidati a provare la disciplina dai ragazzi dello stesso liceo sportivo e dagli atleti del Basketball club Lucca, due importanti realtà, l'una sportiva e l'altra al contempo sportiva e scolastica, del nostro territorio. "Per noi è un piacere ospitare una realtà sportiva così importante, che darà ai nostri ragazzi l'occasione di vedere come lo sport voglia dire crescita, educazione e competenze, apprezzando la diversificazione che come scuola cerchiamo di offrire ai ragazzi delle attività sportive per dare a tutti quelli che sono non i futuri, ma gli attuali cittadini di questo paese, quella della gioia del movimento come dimensione culturale forte che si sviluppi nel tempo", ha commentato il dirigente scolastico Gino Carignani.
Più avanti, si terrà un secondo evento di questo tipo, questa volta oltre i confini del territorio comunale, coinvolgendo i ragazzi del liceo sportivo Carlo Piaggia di Viareggio. "Partecipiamo dall'anno scorso alla realizzazione del progetto, che è stato per noi un piacere e un'occasione di crescita. Come scuola, abbiamo messo insieme una serie di eventi che abbiano come obiettivo l'inclusione degli studenti a 360 gradi, toccando gli studenti con disabilità, gli studenti con bisogni educativi speciali e, naturalmente, gli studenti stranieri: questi spesso arrivano senza ancora conoscere l'italiano, strumento fondamentale non solo per l'istruzione ma anche e soprattutto per la socialità- ha affermato la dirigente dell'istituto Rossana Pacini- Soprattutto in questi casi risulta fondamentale lo sport: il linguaggio dello sport è trasversale, non ha bisogno di parole e si configura come un momento per sviluppare gioco di squadra e vicinanza. Quello che abbiamo imparato è che il fenomeno migratorio si gestisce meglio come sistema: tutti insieme possiamo raggiungere un obiettivo ambizioso".
Collaborazione è insomma la parola chiave del progetto: a livello più ampio tra i vari enti pubblici, enti territoriali ed enti del terzo settore presenti sul territorio (tra cui si ricorda anche la scuola superiore Sant'Anna di Pisa), a livello minore tra scuola e sport, e a livello ancora più minuto ma estremamente significativo tra i due assessorati all'istruzione e allo sport del comune di Lucca. "Quando si parla di sport si parla sempre anche di scuola: tra i due assessorati si va a braccetto, e di idee in cantiere ne abbiamo tante", ha asserito a proposito l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, le cui parole sono state condivise anche dal collega Fabio Barsanti.
"Per noi è motivo di grande soddisfazione aver portato a termine un progetto estremamente difficile come questo. Tuttavia, nella sua complessità c'è stata una semplicità d'azione nel ritrovarsi insieme, riscontrata una grandissima disponibilità immediata in breve tempo da parte di tutti gli enti coinvolti: questa è stata la chiave di volta che speriamo di mantenere anche nei prossimi anni", ha concluso Vincenzo Genovese.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 364
È volata in un batter d'occhio la spettacolare tre giorni di pugilato organizzata dalla Pugilistica Lucchese nella sua sede in Via Barbantini, nei pressi dell'ex ospedale Campo di Marte, in occasione delle fasi regionali dei Campionati Italiani élite, che è stata teatro di ben 19 incontri disputatisi tra la sera di venerdì e il pomeriggio di domenica.
La manifestazione ha preso il via alle 21 di venerdì 10 novembre, quando si è potuto vedere sul ring anche Achraf Lekhal, impegnato nei quarti di finale della categoria 67kg contro Aedo Chang (C.S.C. Firenze). Match spettacolare ma sofferto per il lucchese medaglia d'argento ai campionati italiani under 22, che ha dimostrato ampiamente il suo dominio a livello tecnico contro un avversario sempre all'attacco. Nemmeno il richiamo ufficiale subito alla seconda ripresa, ricevuto dopo aver sputato il paradenti in seguito ad una forte testata, è riuscito a mettere in discussione il risultato, tanto che dopo averlo subito, Lekhal ha addirittura alzato il ritmo, imponendosi in modo indiscutibile nonostante la penalità.
Sabato 11 gli incontri sono stati preceduti dalla presentazione del nuovo libro di Dario Ricci, giornalista di Radio24, intitolato "Rocky Marciano, sulle tracce del mito", in un riuscito ed apprezzato connubio tra sport e cultura. Alle 17 però è scattato il momento della vera azione, e in questa giornata Alessandro Gatti ha combattuto contro Bekir Rezgui (Ugo Schiano Pistoia) nella semifinale della categoria 60kg. Incontro che Gatti ha portato a casa in modo netta, superando il vigore fisico dell'avversario con una prova molto convincente sul piano tecnico-tattico. Al termine degli incontri èlite, è stata la volta degli Schoolboys della Pugilistica Lucchese, che hanno disputato e vinto tre match fuori torneo. Vittoria convincente nei 46kg per Federico Inguaggiato opposto a Lorenzo Vezzoni (Boxe Pietrasanta), con il lucchese che continua a impressionare per tecnica e carattere, non comuni alla sua giovane età. Non è da meno Matteo Porcu, 52kg, che ha conquistato una buona vittoria contro un mai domo Kevin Bonuccelli (Boxe Pietrasanta). Ha concluso in bellezza la serata Raul Fortunato, 60kg, che, come suo solito, ha saputo dare spettacolo nel match contro Matteo Marchis (Pugilistica Cascinese).
La serata di domenica è stata invece aperta dalle esibizioni dei ragazzi del settore giovanile della Pugilistica Lucchese, prima di lasciare spazio alle prime finali del torneo, a cui ha preso parte Alessandro Gatti. Opposto a Tommaso Samà (Pugilistica Grossetana), Gatti non ha lasciato spazio di manovra all'avversario, incalzandolo costantemente, al punto che, dopo aver subito un richiamo ufficiale alla seconda ripresa per trattenute e, subito dopo, un preciso montante al fegato, Samà ha deciso di abbandonare l'incontro. Gatti si è laureato così per la terza volta campione regionale, e ha strappato un biglietto per le fasi nazionali che si terranno a Chianciano Terme a dicembre.
L'appuntamento si sposta ora al prossimo fine settimana, quando, tra sabato 18 e domenica 19, il grande pugilato tornerà ancora a Lucca per semifinali e finali di queste fasi regionali dei campionati italiani. Sul ring di casa, Achraf Lekhal tornerà a giocarsi la possibilità di accedere alle fasi nazionali e raggiungere il suo compagno di squadra. Lo spettacolo è assicurato!