Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
In seguito all'avvio dei lavori del primo lotto di costruzione dell'hangar militare nell'area demaniale dell'esercito a Tassignano, che sarà utilizzato per il ricovero del dirigibile per lanci di addestramento con paracadute vincolati, l'amministrazione comunale, nei giorni scorsi, ha avuto un incontro con i progettisti e i referenti della sezione infrastrutture dell'Esercito per visionare lo stato di avanzamento del secondo lotto che prevede la riqualificazione dell'area di Tassignano. Un'opera importante a servizio dei cittadini che consiste nella realizzazione di interventi di mitigazione - piccole collinette e messa a dimora di circa 150 alberature - di un parco urbano con un percorso per il jogging, un' area fitness e un parco giochi e il recupero del campo sportivo che sorgeva nell'area, che sarà in sintetico e a 11, recintato e illuminato con annesso spogliatoio. Nella zona, inoltre, aumenterà la possibilità di sosta, visto che saranno realizzate anche tre aree di parcheggio per un totale di circa 50 posti auto.
Un progetto complessivo di valorizzazione dell'area ottenuto dall'amministrazione Menesini, che si era comunque opposta alla realizzazione dell'hangar per il suo forte impatto, anche in seguito ad un ordine del giorno del consiglio comunale, grazie ad un'intesa con i Militari in sede di CoMiPa (Comitato misto paritetico).
I progettisti stanno definendo gli ultimi dettagli del progetto esecutivo del secondo lotto che sarà pronto entro fine anno, cui seguiranno le procedure di gara.
"L'hangar è certamente un'opera di grande impatto sul paesaggio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Ma grazie all'azione puntuale ed incisiva della nostra amministrazione siamo riusciti ad ottenere la realizzazione di un'opera di riqualificazione dell'area molto importante per il paese di Tassignano, che va a mitigare l'impatto della struttura militare e a valorizzare un'area che sta a cuore alla nostra comunità.Nascerà infatti un nuovo spazio verde per lo svago, il gioco dei più piccoli e lo sport. Di particolare importanza la realizzazione del campo sportivo che a Tassignano manca da circa 40 anni" .
Il secondo lotto di lavori, oltre alle opere di riqualificazione, prevede anche la realizzazione dell'area di servizi all'hangar, essenziale per rendere operativo il polo di addestramento con la realizzazione di servizi igienici e strutture in legno (uffici, spogliatoi, spazi per i custodi) a servizio dei militari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Suolo pubblico, tassa sui rifiuti e sostegno al commercio tradizionale ancora in piena emergenza coronavirus. Questi i temi trattati nell’incontro avuto da Confesercenti Lucca, con il suo responsabile Daniele Benvenuti, e il sindaco Sara D’Ambrosio.
“Un dialogo che non si è mai fermato con l’amministrazione comunale di Altopascio – spiega Benvenuti – e che dimostra la volontà di rispondere alle pressanti esigenze degli imprenditori per quanto di competenza dei Comuni. Al sindaco e alla sua giunta abbiamo ribadito la nostra massima disponibilità a mettere in campo anche strategie comuni alla luce di una situazione drammatica per tante piccole attività”. Nello specifico sono stati trattati i temi del suolo pubblico e della tassa sui rifiuti. Ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord.
“Per quanto riguarda le concessioni di tavoli e dehors dei pubblici esercizi, il governo ha prorogato la gratuità per coloro che avevano richiesto l’estensione della propria autorizzazione. Per gli ambulanti, invece, il periodo di esenzione del canone va dal 1° marzo al 15 ottobre. Con il sindaco D’Ambrosio abbiamo convenuto che nella tariffa 2021 sarà tenuto conto di chi ha già pagato la Tosap per quei sette mesi e mezzo e restiamo comunque in attesa anche di eventuali e ulteriori modifiche delle normative da parte del Governo per capire se verrà recepita la nostra richiesta di prolungare la gratuità fino al 31 dicembre 2020. Nella malaugurata ipotesi che un’attività cessasse al 31 dicembre, in quel caso i soldi saranno restituiti direttamente. Sulla questione Tari – spiega ancora Benvenuti – il Comune ha concesso una riduzione solo per le utenze non domestiche che avessero fatto domanda indicando il periodo di sospensione dell’attività. E comunque le tariffe sono rimaste invariate”. La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Abbiamo dato atto al sindaco D’Ambrosio del raddoppio della cifra messa a disposizione, attraverso un bando, per le imprese che hanno subito riduzioni dei propri incassi. Un risposta concreta che risponde a quanto richiesto proprio dalle imprese”.
“Il confronto con Confesercenti è positivo, così come lo è stato nei mesi scorsi - spiega il sindaco Sara D’Ambrosio -. Abbiamo collaborato più volte nei mesi scorsi, anche quando abbiamo dovuto riorganizzare gli spazi per il mercato in base alle nuove regole sul distanziamento. La scorsa settimana abbiamo pubblicato il bando rivolto al commercio, alle associazioni, alle attività economiche più danneggiate dagli effetti del Covid: un bando da 300mila euro, per il quale è possibile partecipare fino al prossimo 16 novembre (tutte le info sono sul sito del Comune di Altopascio). Anche d’accordo con le associazioni di categoria e con gli stessi operatori del mondo del commercio, dello sport, della cultura e del turismo, ci siamo mossi per dare una risposta concreta. Con lo stesso obiettivo continueremo a confrontarci con Confesercenti e con il neo-direttore Daniele Benvenuti, al quale auguro un buon lavoro, per tenerci aggiornati e sviluppare misure efficaci per il nostro tessuto economico e produttivo”.