Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
È ripartito giovedì scorso (8 ottobre) il servizio di ristorazione scolastica per i bambini e le bambine che frequentano l'istituto comprensivo di Porcari. E se le modalità di consumazioni dei pasti sono cambiate, il prezzo del buono è invece rimasto invariato rispetto all'anno scorso. La differenza di costo del servizio, infatti, è stata coperta dal Comune stesso. Un'attenzione che l'amministrazione Fornaciari ha avuto per venire incontro alle famiglie e mitigare il più possibile l'impatto sulla quotidianità di un anno scolastico diverso dall'ordinario.
Del servizio di refezione scolastica, gestito da Cir Food, usufruiscono gli alunni delle tre scuole dell'infanzia di via Giannini, via Sbarra e via Boccaione e quelli delle due primarie, Orsi e La Pira.
I pasti sono consumati in classe, ciascuno al proprio banchino, per evitare assembramenti caotici e occasioni di possibile contagio. Dopo le operazioni di igienizzazione degli ambienti e delle mani, ai bambini e alle bambini sono consegnati piatti tripartiti e posate in materiale compostabile. Il personale di Cir Food, quindi, provvede nella massima sicurezza a sporzionare in loco primo, secondo e contorno. Un pasto bilanciato, con molti prodotti di filiera corta, e 'plastic free', nel rispetto dei valori ambientali. I plessi di via Giannini e via Sbarra hanno potuto mantenere funzionante la cucina mentre le altre scuole hanno dovuto adeguare gli spazi per la didattica.
Dalla seconda settimana di scuola, inoltre, sono tornati i 'nonni vigili', grazie alla rinnovata convezione con l'associazione Auser - Montecarlo solidale. Un servizio di sorveglianza a supporto ogni anno molto apprezzato, che vede i volontari impegnati ogni giorno nell'aiutare i piccoli cittadini ad attraversare la strada per raggiungere la propria scuola e, all'uscita, per tornare a casa.
“Un patto di collaborazione preziosa per accrescere la percezione di sicurezza e vivibilità dell'ambiente urbano in prossimità delle scuole – commenta l'assessore alle politiche educative, Eleonora Lamandini – e per offrire, al tempo stesso, occasioni di socializzazione tra generazioni diverse”.
I 'nonni vigile', presenti a ogni plesso del comprensivo, quest'anno sorveglieranno anche sul rispetto delle regole necessarie a non determinare occasioni di assembramento all'ingresso e all'uscita da scuola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Sono complessivamente 1.670 i chilometri percorsi in tre mesi dalle biciclette elettriche a pedalata assistita grazie al servizio gratuito di bike sharing (condivisione di biciclette) promosso dal Comune e finanziato dal Ministero dell'Ambiente. Grazie a questo servizio, al quale attualmente sono iscritte 62 persone, i cittadini, ma anche i non residenti a Capannori, tra cui i turisti, possono ritirare le biciclette elettriche a pedalata assistita che possono raggiungere una velocità di 25 chilometri orari, al polo culturale 'Artèmisia' di Tassignano o all'Ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori. Le bici a disposizione sono complessivamente 10, 5 per ciascuna stazione. Considerevole il risparmio di emissioni inquinanti emesse in atmosfera finora ottenuto grazie all'uso di questi mezzi elettrici.
Considerando che secondi i dati dell'EEA, Agenzia europea per l'ambiente, utilizzando la bici al posto dell'auto si risparmiano 94,4 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso, grazie a questo innovativo servizio di mobilità sostenibile finora sono stati risparmiati 158 chilogrammi di diossido di carbonio emesso in atmosfera (al netto del sistema di produzione di energia elettrica necessaria al funzionamento dei mezzi), e l'ovvio azzeramento di emissioni legate ad altri inquinanti come NOx, PM10, PM2.5.
Le e-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote.
"Siamo soddisfatti dei dati che emergono dal primo report di questo innovativo servizio finalizzato a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già messe in atto dalla nostra amministrazione poiché evidenziano che è apprezzato dalla cittadinanza – afferma l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Mettere a disposizione di tutti bici elettriche gratuite significa promuovere concretamente un nuovo modo di spostarsi sul territorio, un modo del tutto ecologico visto che questi mezzi sono ad impatto ambientale zero. I chilometri percorsi dalle bici elettriche nei primi tre mesi di bike sharing sono molti. Questo ha consentito una riduzione nell'emissione di inquinanti in atmosfera e in particolare di CO2, dando un contributo al miglioramento della qualità dell'aria che è uno degli obiettivi di questo progetto, insieme alla promozione di sani stili di vita. Invitiamo tutti ad usufruire di questa nuova e bella occasione per fare di Capannori una città sempre più green".
Per usufruire di questo innovativo servizio, che permette ai capannoresi di avere a disposizione una bici elettrica gratuita per tre giorni consecutivi, mentre i non residenti dovranno riconsegnarla in giornata, basta attivare una tessera, la "Capannori bike card' previa compilazione di un apposito modulo presso l'Ostello 'La Salana' che è gestore del servizio. Le bici possono essere utilizzate anche da minorenni che abbiano compiuto 14 anni che però devono utilizzarle accompagnati da un genitore. Al momento del ritiro della bicicletta al ciclista verranno consegnati un casco di protezione e un lucchetto antifurto.
Di seguito gli orari per il ristoro delle biciclette: Stazione 'La Salana' di Capannori dal lunedì al sabato: mese di luglio ore 9.45-21.00 (compreso il deposito); da agosto a giugno ore 9.30-12 e 14.30-21 (compreso il deposito). Stazione 'Artemisia': tutto l'anno dal lunedì al venerdì: ore 9.30 – 19.00. Sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.00 (compreso il deposito).
Per informazioni l'Ostello "La Salana" – Via del Popolo, 180 Capannori; e-mail: