Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Primo bilancio positivo per la convenzione fra l’associazione Anpana e il Comune di Porcari per il recupero degli uccelli caduti dai nidi e dei piccoli animali selvatici abbandonati e ritrovati sul territorio.
In pochi mesi, infatti, i volontari hanno recuperato e soccorso 40 pulli e tre piccoli selvatici rimasti senza genitori. Nel dettaglio, sono stati recuperati un leprotto, due ricci, rondini, passerotti, storni, gazze, civette, verzellini, balestrucci, tortore e piccioni.
“Si è trattato di un anno particolare - spiegano Nicola Fantozzi e Mirella Magnelli, due dei numerosi volontari impegnati nel servizio - perché non conoscevamo la portata di richieste nel comune di Porcari né ci aspettavamo un così elevato numero di recuperi e trasferimenti al Centro recupero animali marini e acquatici della Lipu di Livorno, dove gli animali sono stati svezzati, curati e rimessi in libertà”.
Anpana Lucca è stata impegnata, 7 giorni su 7, in particolare nel periodo dal 15 giugno al 24 settembre, sempre con almeno una squadra disponibile e quasi sempre con un mezzo appositamente predisposto al recupero di animali, per un totale di 3400 chilometri percorsi.
L’Anpana, al momento, non si occupa del recupero di piccioni adulti feriti. “L’associazione - spiegano - non è autorizzata a quel tipo di recupero, ma ci attiveremo perché, in futuro, anche un piccione in non buone condizioni di salute possa essere recuperato o assistito come gli altri volatili”.
Soddisfatta l’amministrazione comunale, che, per il primo anno, nel rispetto delle disposizioni regionali, ha affidato all’associazione il servizio di recupero di pulli e animali selvatici abbandonati.
"È la prima volta - spiega l’assessore all'ambiente e vicesindaco Franco Fanucchi - che il nostro Comune si dota di un servizio come quello svolto da Anpana e ammetto di essere rimasto molto sorpreso dall'elevato numero di animali recuperati sul nostro territorio dopo le segnalazioni dei nostri concittadini. Il rispetto degli animali, soprattutto quelli in difficoltà, è un segno di civiltà da parte della comunità porcarese ed è per questo che è nostra intenzione rinnovare questo servizio per tutto il 2021. Grazie quindi ad Anpana per la professionalità e la passione con cui ha svolto e svolgerà questo incarico e grazie anche al suo presidente, Angelo Bertocchini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
E' arrivata una prima fornitura di mascherine di protezione (circa la metà delle circa 230mila previste) fornite dalla Regione Toscana al Comune di Capannori perchè le distribuisca ai propri cittadini.
A partire da lunedì prossimo (2 novembre) le associazioni di protezione civile inizieranno ad imbustare i dispositivi di sicurezza, 5 per ogni cittadino, che dalla settimana successiva (a partire da lunedì 9 novembre) saranno consegnati al domicilio di tutti i cittadini al di sopra dei 75 anni. Dalla metà di novembre poi saranno allestiti dei punti di distribuzione di mascherine in varie zone del territorio comunale gestiti dai volontari della protezione civile in collaborazione con il Comune dove i cittadini potranno andare a ritirarle gratuitamente. I punti di raccolta e i giorni in cui sarà possibile il ritiro dei dispostivi saranno comunicati nei prossimi giorni. I volontari nel consegnare le mascherine spiegheranno anche il loro corretto utilizzo, ovvero come si devono indossare e come si devono togliere una volta utilizzate.
“In questa fase difficile dell'emergenza sanitaria l'utilizzo della mascherina è una norma di fondamentale importanza sia al chiuso che all'aperto per proteggersi e proteggere gli altri dal virus- afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Apprezziamo quindi molto la scelta della Regione Toscana di donare 5 mascherine ad ogni cittadino perchè è un segnale di vicinanza nei confronti della popolazione di cui c'è sicuramente bisogno. Da parte nostra consegneremo le mascherine a domicilio alle persone più fragili come gli anziani per evitare che debbano spostarsi e organizzeremo il maggior numero possibile di punti di distribuzione per facilitare i cittadini al ritiro dei dispositivi di sicurezza. Maggiori dettagli li forniremo nei prossimi giorni. Ringraziamo la Regione Toscana per questo gesto e tutti i volontari della protezione civile che come sempre sono al servizio della comunità. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa dei farmaci e di altri beni di prima necessità”,
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.