Sport
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1241
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 665
La prima edizione del Giro del Veneto, riservata alla categoria juniores, continua ad essere combattuta ed equilibrata, emozionante e dall'esito incerto fino alla quarta ed ultima tappa in programma oggi dove ancora una volta le colline monopolizzeranno la scena con gli atleti di classifica che sono ancora una volta chiamati a dare una risposta alle loro possibilità anche se va detto che grandi distacchi nelle tappe precedenti non ci sono stati compreso la terza e penultima tappa in programma da Abano Terme a San Vendemiano, dove si è assistito al primo successo stagionale del friulano Tommaso Cafueri del Team Tiepolo Udine.
CAFUERI VINCE LO SPRINT A SEI
La terza tappa si è decisa con una fuga nata a Santa Maria di Feletto, sui magnifici colli trevigiani che producono il vino del prosecco, luogo invitante ad escursioni tra natura e storia. Dopo varie schermaglie a promuoverla sono stati in nove: Cafueri, che per tutta la gara ha dimostrato nei 135 chilometri uno spirito combattivo, Cavallaro, Pidhainyi, Dapporto, Vecchiutti, Monister, Smecca, Flocco e Fraticelli. È su questa collina a 35 km. dal traguardo che si è decisa la gara e su questa salita i primi a sfrecciare sui GPM sono stati al primo traguardo Angelo Monister del Team Giorgi e al secondo traguardo Andrii Pidhainyi. La maglia rossa di Edoardo Cipollini come tutta la Work Service non ha risposto facendo gioco di squadra a protezione della fuga che vedeva coinvolto il compagno di squadra Cavallaro. Il vantaggio dei fuggitivi saliva in breve ad un primo e 30 secondi sul gruppo. Però a 13 km. dal traguardo perdevano terreno Smecca, Flocco e Fraticelli sul ripido muro Cà di Poggio, di appena 1,1 Km. ma con pendenze del 12, 3%. I sei fuggitivi non venivano più ripresi e si contendevano il successo di tappa che premiava allo sprint Cafueri sull'ucraino Pidhainyi. Al quarto posto si piazzava Alberto Antonino Cavallaro che toglieva la maglia rossa a Edoardo Cipollini, praticamente un passaggio di maglia all'interno della Work Service. Dietro di loro il gruppo giungeva con un ritardo di soli 25 secondi a dimostrazione che davanti non andavano con un ritmo molto sostenuto ed il Muro di Cà di Poggio ha ridotto i tempi del distacco. Cipollini con il gruppo non faceva la sua solita volata terminando all'undicesimo posto dimostrandosi altruista nel coprire la fuga del suo compagno di squadra. Ora è secondo nella classifica generale con un ritardo di 15 secondi da Cavallaro, una classifica che però può essere stravolta nell'ultima tappa di oggi.
RESTERA' QUESTO EQUILIBRIO?
Resterà ancora questo equilibrio? C'è il rischio che il Giro del Veneto nella quarta ed ultima tappa in programma oggi con epilogo a Selve di Teolo termini con un distacco davvero minimo fra i primi cinque di una classifica generale che vede 16 atleti raccolti in soli 48 secondi. La tappa odierna partirà stamani alle ore 11 da Padova per concludersi a Selve di Teolo al termine di Km. 95,6 con un dislivello di 550 metri. Un arrivo programmato dove ha sede Polo SPA, main sponsor di una edizione ben curata da Galdino Peruzzo, presidente dell'SC Padovani e di Polo SPA. Ai piedi dei Colli Euganei sono in programma 4 giri di un circuito di 16 Km. con lo strappo del Monte Cereo a 950 metri di altitudine ed una pendenza al 4,7%. Al secondo passaggio viene posto il traguardo del GPM. Gli ultimi 24,4 Km. sono in copia della prima parte del circuito per poi deviare verso la salita di Costigliola (1,9 Km. al 6,6%) a 11 Km. dal traguardo prima del gran finale a Teolo dove ha sede Polo SPA.
Edoardo Cipollini ha perso la maglia di leader ma visto il leggero distacco dalla prima posizione ha ancora tutte le carte in regola per riprendersela nell'ultima tappa. Intanto continua ad essere fra i principali protagonisti ed a comandare la classifica a punti.
ORDINE DI ARRIVO DELLA 3.a TAPPA ABANO TERME-SAN VENDEMIANO
1.o Tommaso Cafueri (Team Tiepolo Udine) in 3h2'36" alla media di 45,902.
2.o Andrii Pidhainyi (Ukraine Cycling Academy) s.t.
3.o Pietro Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale) s.t.
4.o Alberto Antonino Cavallaro (Work Service) s.t.
5.o Francesco Vecchiutti (Team Tiepolo Udine) s.t.
6.o Angelo Monister (Team Giorgi A.S.D.) a 4"
7.o Riccardo Fabbro (Ind. Forniture Moro- C&G Capital a 25"
11.o Edoardo Cipollini (Work Service) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1.o Alberto Antonino Cavallaro (Work Service) in 5h42'30"
2.o Edoardo Cipollini (Work Service) a 15"
3.o Andrii Pidhainyi (Ukraine Cycling Academy) a 18"
4.o Pietro Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale) a 22"
5.o Leonardo Meccia (Work Service) a 25"
6.o Renato Favero (Borgo Molino-Vigna Fiorita) a 32"
7.o Alessandro Cattani (Bustese Olonia A.S.D.) A 33"
8.o Davide Zanutta (Team Tiepolo Udine) a 35"
9.o Ludovico Maria Mellano (Team Giorgi A.S.D.) a 36"
10.o Samuele Privitera (Team Giorgi) a 36"