Summer Festival
Il sindaco esalta (giustamente) il Summer appena concluso e lancia un monito: “Giù le mani dai concerti sotto le Mura”
“Si chiude in piazza Napoleone il Lucca Summer Festival 2025, con un'esibizione mozzafiato di Bryan Adams, che domenica sera ha fatto cantare e ballare oltre 10…

Bryan Adams chiude il Lucca Summer Festival con una esibizione straordinaria
Chiusura in grande stile per la 26^ edizione del Lucca Summer Festival. Per il gran finale dell’edizione 2025 è salito sul palco Bryan Adams, cantante canadese la cui carriera è caratterizzata da canzoni indimenticabili, incise nei cuori dei fan di tutto il mondo

La poesia di Morrissey incanta piazza Napoleone (Photogallery)
"Eccoci alla luce delle candele, sopra i tetti di Lucca”: questo è solo uno dei molti epigrammatici e affascinanti aforismi con cui si è rivolto al pubblico del Lucca Summer Festival Morrissey, storico leader degli Smiths

Successo per l’atteso debutto dei Simple Minds al Lucca Summer Festival
I Simple Minds hanno fatto il loro atteso debutto sul palco del Lucca Summer Festival, trasformando Piazza Napoleone in un vibrante epicentro di musica e passione

La voce magica di Alanis Morissette incanta piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival ha vibrato questa sera (n.d.r. 23 luglio) al ritmo di una delle voci più iconiche e influenti della musica contemporanea: Alanis Morissette. Con la…

Il Maestro Riccardo Muti e la sua Orchestra incantano piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival, da sempre, offre una finestra sulla musica a 360 grandi, spaziando tra tutti i generi e culture musicali ed unendo tutte le generazioni. La…

Jennifer Lopez infiamma Lucca: l'unica tappa italiana di "Up All Night" è una festa che non vuole finire (Photogallery)
L'artista totale conquista la città delle mura con uno show esplosivo tra fuoco, sensualità, glitter e una grinta da vera leonessa

Pet Shop Boys a Lucca: l'eterna magia di un duo iconico
Otto anni dopo la loro ultima apparizione, i Pet Shop Boys, il leggendario duo composto da Neil Tennant e Chris Lowe, sono tornati a calcare il palco del Lucca Summer Festival

Nile Rodgers & Chic: una notte leggendaria di disco e hit senza tempo
La disco music protagonista questa sera in Piazza Napoleone con Nile Rodgers & Chic, per un concerto che è iniziato a ritmo di “Le Freak" e si è…

Solo a Lucca c'è un gelato dedicato a Jennifer Lopez e lo ha ideato Piero Pacini
Piero Pacini appartiene, così come il Lucca Summer Festival e i Comics, alla città di Lucca nel senso che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo essendo anche lui una delle poche e delle ultime eccellenze artigianali

Grande successo per Nick Cave al Lucca Summer Festival 2025
Un'ondata di applausi scroscianti ha travolto Piazza Napoleone questa sera, accogliendo il carismatico Nick Cave. Avvolto in un impeccabile abito scuro, Cave ha salutato il pubblico prima di prendere posto al pianoforte

Summer Festival, Luccasenzabarriere lancia la petizione per un corridoio sotto il palco per le persone disabili
"Basta recinti ai concerti: l'accessibilità non è un favore, è un diritto." È con questo appello che prende il via la petizione, promossa da Luccasenzabarriere Odv e l'attivista…

Lucca Summer Festival: logistica e traffico per il concerto di Jennifer Lopez
È pronta l'organizzazione logistica straordinaria organizzata dal Comune di Lucca e da Lucca Plus in occasione del concerto di Jennifer Lopez che si terrà sugli spalti delle Mura lunedì 21 luglio

Robert Plant torna a incantare Lucca: un viaggio musicale tra leggenda e nuove sonorità
Questa sera il leggendario frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, si è esibito sul palco del Lucca Summer Festival, unica data italiana, con un viaggio musicale intimo e…

Riccardo cuor di leone: un intramontabile Cocciante incanta e invade Lucca con una valanga di emozioni
Ha unito quattro generazioni grazie alla sua musica che ha attraversato decenni e stili diversi, diventando un punto di riferimento per molte persone

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1281
A volte ritornano: a 15 anni dal suo ultimo concerto nella nostra città, John Fogerty, lo storico leader dei Creedence Clearwater Revival, ha infiammato il palco del Lucca Summer Festival con l’unica data italiana del suo Celebration Tour. “Celebrazione” è di fatto stata la parola chiave del concerto, animato dalla gioia incontenibile di tutti i presenti, che hanno riservato a Fogerty un’accoglienza più che calorosa, ma anche dello stesso cantante e chitarrista; gioia del contatto con il proprio pubblico, senza dubbio, ma anche di essere finalmente il proprietario delle proprie canzoni.
“Sono molto emozionato di essere qui a Lucca: sono appena rientrato in possesso delle mie canzoni, e le suonerò tutte” ha dichiarato il musicista, che dopo anni di battaglie legali con l’ex casa discografica ha acquisito, nel 2023, i diritti delle canzoni da lui scritte per i Creedence Clearwater Revival.
Dopo il dj set di Ringo (Virgin Radio), che ha fatto ballare tutti i presenti con indimenticabili pezzi rock, il concerto si è snodato in un irrefrenabile susseguirsi dei più grandi successi di questo gruppo che ha fatto la storia della musica, da Proud Mary a Independent Son, alternate ad alcuni prodotti della carriera solista di John Fogerty.
Ad accompagnare la leggenda del rock sul palco i figli, Shane e Tyler, e un omaggio è andato anche alla moglie Julie: per lei, con cui ha da poco celebrato i 33 anni di matrimonio, ha suonato la canzone Joy of my life.
Musica senza tempo, e lui non è stato da meno: 79 anni, il cantautore ha vivificato tutta piazza Napoleone con un’energia che sarebbe troppo semplice definire “da ragazzino”. Forse, un’energia del genere viene piuttosto dall’esperienza di una carriera sensazionale e lunga sessant’anni, e da un incrollabile legame con il suo pubblico.
“Adoro suonare, questa canzone, perché mi ricorda di voi- ha affermato presentando uno dei suoi più grandi successi, Have you ever seen the rain- Avete trascorso tutti questi anni a cantare queste mie canzoni, vi ringrazio. Siete un arcobaleno nel mio cuore”.
I concerti del Summer Festival non si fermano: il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 18 luglio, con Salmo e Noyz.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 4970
Geniale trovata pubblicitaria, comer sempre del resto, di Italo Fontana che ha fatto indossare agli addetti all'ingresso del concerto di Lenny Kravitz una maglia brandizzata U-Boat di colore arancione e, quindi, nemmeno tanto visibile. E' la sera del concerto di Lenny Kravitz esi annuncia il tutto esaurito e non soltanto davanti al palco e negli sky-box. Infatti l'area hospitality di Cortile degli Svizzeri è affollata a partire dalle 20 come non l'avevamo mai vista in precedenza anche se è vero che qualche concerto ce lo siamo saltato. Ormai sono volti familiari quelli che ogni volta gestiscono gli stand, a partire da Francesco e Galliano Vannozzi di Galliano, una sorta di istituzione vera e propria. Come si farebbe se non si potesse chiudere ogni degustazione con uno dei loro budini o con il nuovissimo gelato artigianale dedicato al Maestro Giacomo Puccini? E vogliamo parlare di Giorgio Tomei, lo chef che, puntualmente, cucina al volo una pasta che più pasta (deliziosa) non si può? Anche Mimmo D'Alessandro, oggi più calmo e rilassato del solito, ne approfitta sia pure e al contrario di noi, in maniera parca. Oltre ad assessori, rigorosamente tali, ci sono personaggi e amici come Enrico Castellacci e Francesco Bovenzi, il top del top nei loro rispettivi settori di competenza e l'ultima volta avevamo incrociato Andrea Carobbi, non solo un grande chirurgo, ma anche un grandissimo esperto di vini. A proposito di vini, quattro le aziende vinicole presenti a partire dal solito Eugenio Fontana con il suo Particolare, ma non soltanto e con i suoi nettari provenienti dalla Fattoria Buonamico di Montecarlo, una realtà ormai consolidata del manorama enologico regionale e italiano. Poi l'azienda agricola Gli Archi, situata sulle colline di Poggio alla Farnia, nel cuore del comune di Fauglia, a pochi chilometri da Pisa. Quindi Collemattoni, azienda vitivinicola che produce oltre 50 mila bottiglie Brunello compreso e si trova in quel magico luogo che risponde al nome di Montalcino. Infine Lucca Biodinamica, una iniziativa singolare e apprezzabile. A Lucca, infatti, un nutrito gruppo di agricoltori ispirati da Alex Podolinsky si sono riuniti per condividere esperienze e fare rete per contribuire con responsabilità alla crescita di questo territorio incantevole, percepire attivamente la natura e interagire con essa. Ecco le aziende partecipanti e i cui vini si possono degustare allo stand del Lsf:
Piana di Lucca
Al podere di Rosa - ortaggi, legumi, vino, olio EVO
AA Guido Favillla - cereali, legumi.
AA Nicobio - ortaggi, legumi.
Cooperativa Agricola Sociale Calafata - ortaggi, legumi, vino, olio EVO, conserve.
Fabbrica di san Martino - vino, olio EVO.
Fattoria Colleverde - vino.
Fattoria Sardi - vino.
Malgiacca - vino
Tenuta di Valgiano - vino
Tenuta Lenzini - vino
Valle del Sole - vino
Villa Pierotti Bagneschi - ortaggi, legumi, olio EVO, vino castagne.
Valle del Serchio e Garfagnana
AA Macea - vino
Maestà della Formica - vino, trasformati e confetture
Podere Concori - vino
Tenuta Mareli - vino, olio, miele
Ogni volta cambia qualcosa nel novero dei partecipanti all'area hospitality e in questa occasione apprezziamo abbondantemente lo stand bufalang - delizie di latte campano: le mozzarelline vanno giù che sembrano uno tsunami. Favolose! Carine e generose le addette alla... distribuzione. E che dire del solito, immancabile, prezioso Armatore, con le sue colature di alici, il suo tonno rosso, i suoi prodotti ittici di altissima qualità? Le friselle col tonno sono una meraviglia e la pasta con le orecchiette altrettanto. Piatti freschi in tutti i sensi che aiutano a smorzare la temperatura esterna.
Lo stand ella frutta e quello della pizza sono uno accanto all'altro, assolutamente da condividere sia per la bontà di cocomero, melone e ciliege queste ultime grosse e dolci, sia per la fragranza della pizza, sottile, ben condita e per nulla molliccia.
Omaggio al disc-jockey simpatico e produttivo, bella scaletta ogni volta e anche un saluto allo stand del sigaro toscano, presenza fissa da anni a questo evento. La ricetta di questa area hospitality è valida. Giorgio Tomei è alla sua prima edizione e ha già mostrato, nell'alternanza di alcuni stand, la sua professionalità.
Qualcuno, ma non diremo chi, ha osservato che il vero Summer Festival è qui in Cortile degli Svizzeri. Forse ha un po' esagerato, ma nemmeno più di tanto dal momento che questa area di degustazione è divenuta, in realtà, un salotto all'interno del quale si incontrano e si confrontano centinaia di persone ogni sera. Socializzazione è la parola d'ordine.
- Galleria: