Summer Festival
Il sindaco esalta (giustamente) il Summer appena concluso e lancia un monito: “Giù le mani dai concerti sotto le Mura”
“Si chiude in piazza Napoleone il Lucca Summer Festival 2025, con un'esibizione mozzafiato di Bryan Adams, che domenica sera ha fatto cantare e ballare oltre 10…

Bryan Adams chiude il Lucca Summer Festival con una esibizione straordinaria
Chiusura in grande stile per la 26^ edizione del Lucca Summer Festival. Per il gran finale dell’edizione 2025 è salito sul palco Bryan Adams, cantante canadese la cui carriera è caratterizzata da canzoni indimenticabili, incise nei cuori dei fan di tutto il mondo

La poesia di Morrissey incanta piazza Napoleone (Photogallery)
"Eccoci alla luce delle candele, sopra i tetti di Lucca”: questo è solo uno dei molti epigrammatici e affascinanti aforismi con cui si è rivolto al pubblico del Lucca Summer Festival Morrissey, storico leader degli Smiths

Successo per l’atteso debutto dei Simple Minds al Lucca Summer Festival
I Simple Minds hanno fatto il loro atteso debutto sul palco del Lucca Summer Festival, trasformando Piazza Napoleone in un vibrante epicentro di musica e passione

La voce magica di Alanis Morissette incanta piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival ha vibrato questa sera (n.d.r. 23 luglio) al ritmo di una delle voci più iconiche e influenti della musica contemporanea: Alanis Morissette. Con la…

Il Maestro Riccardo Muti e la sua Orchestra incantano piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival, da sempre, offre una finestra sulla musica a 360 grandi, spaziando tra tutti i generi e culture musicali ed unendo tutte le generazioni. La…

Jennifer Lopez infiamma Lucca: l'unica tappa italiana di "Up All Night" è una festa che non vuole finire (Photogallery)
L'artista totale conquista la città delle mura con uno show esplosivo tra fuoco, sensualità, glitter e una grinta da vera leonessa

Pet Shop Boys a Lucca: l'eterna magia di un duo iconico
Otto anni dopo la loro ultima apparizione, i Pet Shop Boys, il leggendario duo composto da Neil Tennant e Chris Lowe, sono tornati a calcare il palco del Lucca Summer Festival

Nile Rodgers & Chic: una notte leggendaria di disco e hit senza tempo
La disco music protagonista questa sera in Piazza Napoleone con Nile Rodgers & Chic, per un concerto che è iniziato a ritmo di “Le Freak" e si è…

Solo a Lucca c'è un gelato dedicato a Jennifer Lopez e lo ha ideato Piero Pacini
Piero Pacini appartiene, così come il Lucca Summer Festival e i Comics, alla città di Lucca nel senso che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo essendo anche lui una delle poche e delle ultime eccellenze artigianali

Grande successo per Nick Cave al Lucca Summer Festival 2025
Un'ondata di applausi scroscianti ha travolto Piazza Napoleone questa sera, accogliendo il carismatico Nick Cave. Avvolto in un impeccabile abito scuro, Cave ha salutato il pubblico prima di prendere posto al pianoforte

Summer Festival, Luccasenzabarriere lancia la petizione per un corridoio sotto il palco per le persone disabili
"Basta recinti ai concerti: l'accessibilità non è un favore, è un diritto." È con questo appello che prende il via la petizione, promossa da Luccasenzabarriere Odv e l'attivista…

Lucca Summer Festival: logistica e traffico per il concerto di Jennifer Lopez
È pronta l'organizzazione logistica straordinaria organizzata dal Comune di Lucca e da Lucca Plus in occasione del concerto di Jennifer Lopez che si terrà sugli spalti delle Mura lunedì 21 luglio

Robert Plant torna a incantare Lucca: un viaggio musicale tra leggenda e nuove sonorità
Questa sera il leggendario frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, si è esibito sul palco del Lucca Summer Festival, unica data italiana, con un viaggio musicale intimo e…

Riccardo cuor di leone: un intramontabile Cocciante incanta e invade Lucca con una valanga di emozioni
Ha unito quattro generazioni grazie alla sua musica che ha attraversato decenni e stili diversi, diventando un punto di riferimento per molte persone

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1382
Sono anni, lustri, decenni che lo seguiamo. Concerto dopo concerto, intervista dopo intervista. E' arrivato anche prima del Vaticano a festeggiare, proprio in questo 2024, il suo personalissimo e del Lucca Summer Festival che si è inventato, Anno Santo che, a livello ecclesiastico e religioso, si celebrerà nel 2025. Raramente, però, lo avevamo visto come questa mattina, abbronzato il giusto, fisico asciutto da vegetariano doc, sorriso sornione e sereno dei tempi migliori, parlantina da One Man Show che lo ha eretto, a tutti gli effetti, a protagonista di quella che è stata, forse e, probabilmente, per la location prescelta, la migliore conferenza stampa di sempre. Il palcoscenico allestito sugli spalti dove si sono esibiti i Rolling Stones e Robbie Williams, dove avrebbero dovuto cantare, Covid e malattie permettendo, Paul Mc Cartney e Celine Dion, che ospiterà fra pochi giorni Eric Clapton e, subito dopo, Ed Sheeran, ebbene proprio un luogo così magico ed ineguagliabile lo ha visto esibirsi, lui si, in un a me gli occhi please che ha fatto passare il tempo come se il tempo nemmeno ci fosse.
Finalmente la felicità? No, Pieraccioni permettendo, optiamo per un senza dubbio più azzeccato e verosimile finalmente la serenità. Perché così è apparso, questa mattina di tarda primavera, colui che per ben cinque lustri ha regalato alla città di Lucca un posto di diritto e un diritto ad un posto fisso nel regno della musica. Mai c'era stato e, presumibilmente, mai ci sarà un'altra manifestazione in grado di consegnare ad un popolo di 90 mila presuntuosi convinti di essere i migliori al mondo, uno spettacolo collettivo che ha ripercorso l'intero emisfero artistico sonoro.
Che je voi dì?, avrebbe detto qualcuno laggiù nella cloaca massima che fu di Nerone. Ecco, che je volete dì a uno che ha conosciuto e ascoltato tutto quello che c'era da conoscere e da ascoltare e in grado di regalare emozioni immense? Grazie. Basta, ma non sarà mai sufficiente, altro che cittadinanza onoraria, le chiavi della città dovrebbero dargli, ma, poi, conoscendone gli abitanti, magari avrebbero il timore di chissà cosa.
Belle le parole con cui ha presentato lo sponsor made in Lucca per la prima volta, quell'Italo Fontana che ha sì venduto orologi in tutto il mondo ed è rimasto il solo italiano a farlo ad un certo livello così come belle anche le frasi, nessuna di circostanza, con cui ha ringraziato per l'ennesima volta il gruppo Bpm che da sempre contribuisce immancabilmente in maniera robusta alla manifestazione e che era presente con un caro e vecchio amico come Marco Vichi; e infine bello anche il saluto finale per la partecipazione di una famiglia, quella dei Puccetti e del marchio Acqua Silva che hanno voluto abbinare il loro marchio all'evento clou dello'anno insieme a Lucca Comics and Games, due eccellenze mondiali.
Battute, ironia sottile e pungente, ma mai provocatoria, annunci ipotetici di chissà quale concerto in quel di Tassignano, all'aeroporto che potrebbe ospitare centomila persone perché no?, tutto all'insegna dei 200 mila biglietti venduti che hanno spinto questo tifoso del Napoli e della musica in tutte le sue sfumature ad affermare, bontà sua, che l'edizione appena presentata è la migliore di sempre. Ma non dice così quasi ogni anno?
Una memoria di ferro che ricorda tutto e niente dimentica, in particolare gli sgarbi patiti e la cattiveria inutile, ma anche ciò che ha, invece, ricevuto e, soprattutto, da chi. Questo è Mimmo D'Alessandro, ringiovanito come non mai, chissà, forse scopritore recente di un inarrivabile, per tutti gli altri comuni mortali, elisir di lunga vita.
Per quel che ci riguarda e per quel poco che conta, non possiamo e non potremo che essergli grati. A prescindere.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 2005
Era ora. Ci siamo. La città aspettava solo di poter riprendere confidenza con quello che, a tutti gli effetti, è diventata come una seconda pelle. Da ben 26 anni, una eternità, un'altra vita e anche qualcosa di più. E questa volta, la prima indubbiamente, è stato scelto il palcoscenico allestito sugli spalti delle Mura per la conferenza stampa di inizio manifestazione, una location unica, straordinaria, da mettere i brividi, soprattutto, se si pensa a cosa si può provare nell'esibirsi di fronte a decine di migliaia di persone con un panorama mozzafiato. Bella l'idea, decisamente accattivante e che ha visto una partecipazione di giornalisti, operatori Tv e sponsor davvero inusuale come lo stesso promoter del Lucca Summer Festival, Mimmo D'Alessandro, ha subito sottolineato in apertura di intervento.
Presenti, allo stesso tavolo di questa edizione, oltre alle autorità amministrative tra cui il sindaco Mario Pardini con gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano, gli sponsor della rassegna grazie ai quali, ha spiegato D'Alessandro, è possibile realizzare questo sogno perché il ricavato dei soli biglietti non permetterebbe di poterci arrivare: Italo Fontana in rappresentanza di U-Boat, per la prima volta tra i finanziatori del Summer Festival, per lui un sogno che, finalmente, si è avverato. E poi, in rappresentanza dell'istituto bancario Bpm, Marco Vichi in sostituzione del direttore territoriale Marco Valori impossibilitato a presenziare, così come Alessandro Puccetti per il marchio Acqua Silva. Per la prima volta, quest'anno e dopo ben cinque lustri dalla prima edizione, due aziende del territorio, rigorosamente made in Lucca, sostengono un evento che rappresenta come nessun altro la città in giro per il mondo insieme al grandissimo maestro Giacomo Puccini di cui quest'anno ricorre il centenario della morte.
Una novità, una primizia perché non era mai accaduto prima che ci fosse una partnership così forte, è quella annunciata da Alessandro Ferrucci, caporedattore romano de Il Fatto Quotidiano, di un talk-show che vedrà sul palco, lo stesso di stamani o anche in piazza Napoleone, la presenza in due distinti eventi di Vittorio Cecchi Gori con Eleonora Daniele e Ivan Zazzaroni direttore de Il Corriere dello Sport e di Marco Travaglio che presenterà il suo libro sulla Palestina. Sorpresa, invece, per il 4 luglio, terza serata con grande sorpresa e con probabile dedica alla politica e non soltanto, insieme ai giornalisti di grido del piccolo schermo.
Tornando alla musica che è il centro della manifestazione più famosa d'Europa e tra le più conosciute al mondo, si partirà proprio il 2 giugno, domenica con Eric Clapton e, poi, via con artisti italiani e stranieri giovani e meno giovani, ma sempre in grado di riempire gli spazi oltre ogni immaginazione. E per finire, venerdì 28 giugno, sempre sugli spalti, il mega-concerto dedicato a Puccini che vedrà l'esibizione di oltre 130 orchestrali diretti nientepopodimeno che da Riccardo Muti. Proprio il sindaco ha voluto sottolineare l'importanza dell'evento che è stato reso possibile solamente grazie alla presenza sul manto erboso degli spalti di una struttura ad hoc come quella predisposta per i propri spettacoli dalla D'Alessandro&Galli: Un altro motivo per dover ringraziare Mimmo D'Alessandro - ha aggiunto Pardini - senza il quale questo evento non sarebbe stato possibile.
E' stato Mimmo D'Alessandro, vero e proprio mattatore della giornata, ad introdurre, uno ad uno, i presenti al tavolo. Lo ha fatto da par suo, con ironia, un sorriso simpatico e attraente, uno sguardo sornione mascherato dagli occhiali da sole, un amore per Lucca sconfinato. Bello il suo richiamo all'ex presidente della Provincia Andrea Tagliasacchi e all'ex sindaco Pietro Fazzi: Fino a quando ci sarò io, non potrò non ringraziarli mai abbastanza per avermi fatto conoscere Lucca. C'erano loro quando tutto è cominciato e in particolare ad Andrea devo questo amore che ho per la città di Lucca, una specie di sabbie mobili dove quando ci sei, non ne esci più.
Di fronte a queste parole, un atto d'amore che da sempre il promoter ha verso Lucca, è sorta spontanea la domanda del perché e del percome ancora nessuno si è fatto avanti per dargli la cittadinanza onoraria visto che nessuno come lui, lo ripetiamo, ha fatto per dare visibilità internazionale a questa valle di lacrime che crede di essere il centro del mondo, ma che, invece e come ebbe a dire qualcun altro, è, forse, un po' parecchio di meno. Io ho per Mimmo sin da quando non ero ancora in politica - ha detto Pardini - una stima e una ammirazione uniche. So benissimo quello che ha fatto per la nostra città visto che quando ero all'estero in molti mi chiedevano del Lucca Summer Festival. Dal modo in cui lo ha detto si è capito che se fosse per il sindaco non ci sarebbero ostacoli di sorta, ma, evidentemente, a qualcuno che Mimmo D'Alessandro diventi cittadino onorario, non va proprio giù. E sì che di gente ne ha fatta arricchire in 26 anni di onorata attività.
Record di vendita dei biglietti, oltre 200 mila, uno stonfo. Lo ha ripetuto lo stesso promoter napoletano: Una città di appena 90 mila abitanti che ha fatto questo risultato è incredibile. Vi rendete conto? E' una cosa impensabile. Mi chiedete se i Rolling Stones torneranno a Lucca. Dico di no, perché quella è stata una data irripetibile, un momento magico nel quale hanno suonato tutti e quattro i componenti storici e che non si ripeterà mai più.
Foto Ciprian Gheorghita - Foto Alcide
- Galleria: