Summer Festival
Il sindaco esalta (giustamente) il Summer appena concluso e lancia un monito: “Giù le mani dai concerti sotto le Mura”
“Si chiude in piazza Napoleone il Lucca Summer Festival 2025, con un'esibizione mozzafiato di Bryan Adams, che domenica sera ha fatto cantare e ballare oltre 10…

Bryan Adams chiude il Lucca Summer Festival con una esibizione straordinaria
Chiusura in grande stile per la 26^ edizione del Lucca Summer Festival. Per il gran finale dell’edizione 2025 è salito sul palco Bryan Adams, cantante canadese la cui carriera è caratterizzata da canzoni indimenticabili, incise nei cuori dei fan di tutto il mondo

La poesia di Morrissey incanta piazza Napoleone (Photogallery)
"Eccoci alla luce delle candele, sopra i tetti di Lucca”: questo è solo uno dei molti epigrammatici e affascinanti aforismi con cui si è rivolto al pubblico del Lucca Summer Festival Morrissey, storico leader degli Smiths

Successo per l’atteso debutto dei Simple Minds al Lucca Summer Festival
I Simple Minds hanno fatto il loro atteso debutto sul palco del Lucca Summer Festival, trasformando Piazza Napoleone in un vibrante epicentro di musica e passione

La voce magica di Alanis Morissette incanta piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival ha vibrato questa sera (n.d.r. 23 luglio) al ritmo di una delle voci più iconiche e influenti della musica contemporanea: Alanis Morissette. Con la…

Il Maestro Riccardo Muti e la sua Orchestra incantano piazza Napoleone
Il Lucca Summer Festival, da sempre, offre una finestra sulla musica a 360 grandi, spaziando tra tutti i generi e culture musicali ed unendo tutte le generazioni. La…

Jennifer Lopez infiamma Lucca: l'unica tappa italiana di "Up All Night" è una festa che non vuole finire (Photogallery)
L'artista totale conquista la città delle mura con uno show esplosivo tra fuoco, sensualità, glitter e una grinta da vera leonessa

Pet Shop Boys a Lucca: l'eterna magia di un duo iconico
Otto anni dopo la loro ultima apparizione, i Pet Shop Boys, il leggendario duo composto da Neil Tennant e Chris Lowe, sono tornati a calcare il palco del Lucca Summer Festival

Nile Rodgers & Chic: una notte leggendaria di disco e hit senza tempo
La disco music protagonista questa sera in Piazza Napoleone con Nile Rodgers & Chic, per un concerto che è iniziato a ritmo di “Le Freak" e si è…

Solo a Lucca c'è un gelato dedicato a Jennifer Lopez e lo ha ideato Piero Pacini
Piero Pacini appartiene, così come il Lucca Summer Festival e i Comics, alla città di Lucca nel senso che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo essendo anche lui una delle poche e delle ultime eccellenze artigianali

Grande successo per Nick Cave al Lucca Summer Festival 2025
Un'ondata di applausi scroscianti ha travolto Piazza Napoleone questa sera, accogliendo il carismatico Nick Cave. Avvolto in un impeccabile abito scuro, Cave ha salutato il pubblico prima di prendere posto al pianoforte

Summer Festival, Luccasenzabarriere lancia la petizione per un corridoio sotto il palco per le persone disabili
"Basta recinti ai concerti: l'accessibilità non è un favore, è un diritto." È con questo appello che prende il via la petizione, promossa da Luccasenzabarriere Odv e l'attivista…

Lucca Summer Festival: logistica e traffico per il concerto di Jennifer Lopez
È pronta l'organizzazione logistica straordinaria organizzata dal Comune di Lucca e da Lucca Plus in occasione del concerto di Jennifer Lopez che si terrà sugli spalti delle Mura lunedì 21 luglio

Robert Plant torna a incantare Lucca: un viaggio musicale tra leggenda e nuove sonorità
Questa sera il leggendario frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, si è esibito sul palco del Lucca Summer Festival, unica data italiana, con un viaggio musicale intimo e…

Riccardo cuor di leone: un intramontabile Cocciante incanta e invade Lucca con una valanga di emozioni
Ha unito quattro generazioni grazie alla sua musica che ha attraversato decenni e stili diversi, diventando un punto di riferimento per molte persone

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 804
Lucca Summer Festival aggiunge un altro incredibile nome al suo cartellone, Gazzelle.
BIGLIETTI IN VENDITA DA VENERDI' 15 MARZO ORE 13 PER ULTERIORI INFORMAZIONI,VISITA LA PAGINA : https ://www.luccasummerfestival.it/
Il programma del prossimo Lucca Summer Festival si arricchisce di un nuovo nome italiano, quello di Gazzelle, reduce dal successo della sua partecipazione al Festival di Sanremo e dai sold out del tour che sta tenendo nei principali palasport Italiani.
11 date che hanno già collezionato, ancor prima dell’inizio, un tutto esaurito dietro l’altro e raddoppi, fino ad arrivare a tre sold out nella sua Roma. Oggi, dopo essere tornato nel primo palasport che l’ha ospitato, quello del Forum di Assago, con due date sold out e aver riempito il cuore di tutti i presenti, Gazzelle annuncia le date del suo tour estivo tra cui spicca il suo concerto del 26 Luglio in Piazza Napoleone.
I fans sono già pronti a farsi trasportare dalle sue canzoni senza tempo, dai primi successi al suo ultimo album “DENTRO” fino al brano sanremese “Tutto Qui” già certificato oro. I suoi concerti sono la testimonianza tangibile di un amore incondizionato, vero rituale collettivo che ha stregato in questi anni mezzo milione di persone.
Gazzelle è una delle voci più amate e sincere della sua generazione. Poetico, romantico e spiazzante. Le sue canzoni contano oltre un miliardo di stream,25 dischi d’oro e 23 dischi di platino. Il suo mondo comunicativo è schivo e malinconico, ma da sempre multiforme e imprevedibile. Gazzelle si è preso, in questi anni, con i suoi quattro album Superbattito (2017), Punk (2018), Ok (2020) e Dentro (2023), l’amore degli ascoltatori e l’affetto trasversale dei suoi fan. Ha collaborato, tra gli altri, con artisti come Marco Mengoni, thasup, Fulminacci e Noyz Narcos.
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 832
“Noi passiamo, Mimmo resta”: scherzando in questo modo sull’impressionante longevità del Lucca Summer Festival, che nel 2023 ha festeggiato i 25 anni, il sindaco Mario Pardini ha annunciato la firma dell’accordo quadro che lega la città alla manifestazione fino al 2028.
“Quello che abbiamo stabilito oggi non è affatto scontato, anche se a Lucca ci sembra normale che da 25 anni si passi a 30- ha osservato Pardini- Si tratta di un passo importante per un evento in cui la città crede molto: l’accordo assicura la programmazione e la tempistica necessarie per organizzare un evento tanto massiccio”.
Per tutta la durata dell’accordo si prevedono tra i 14 e i 16 concerti in piazza Napoleone, almeno uno al Campo Balilla e, nelle edizioni 2024 e 2026 (rispettivamente centenario della morte di Giacomo Puccini e centenario della Turandot), un evento dedicato al maestro Puccini.
Ancora altri sono i vantaggi promossi dall’accordo dal punto di vista culturale e commerciale: ai fini di una costante promozione della cultura, innanzitutto, a partire da quest’anno verranno assegnati agli studenti più meritevoli delle scuole medie superiori lucchesi alcuni biglietti omaggio per i concerti. Inoltre, come ha annunciato l’assessore alla cultura Mia Pisano, dal prossimo anno la manifestazione si impegnerà a tenere il giorno del palio di San Paolino libero da concerti.
“Grande soddisfazione per la stipula dell’accordo: l’evento dà alla città un valore enorme anche dal punto di vista commerciale”, ha commentato anche l’assessore al commercio Paola Granucci, comunicando il coinvolgimento delle attività di ristorazione e beverage che lo desiderino all’interno della manifestazione e l’aggiunta di indicazioni per il raggiungimento delle attività commerciali di via Veneto, in modo tale che non subiscano alcun danno dal punto di vista della visibilità nel periodo in cui il palco rimarrà montato.
Anche dal punto di vista turistico l’evento costituisce un fiore all’occhiello della città di Lucca, come non ha mancato di ricordare l’assessore Remo Santini: “Per le due date esaurite di Ed Sheeran, il 50 per cento dei biglietti sono stati acquistati da stranieri. Il festival è stato fondamentale in tutti questi anni per far scoprire Lucca come meta turistica”.
Un accordo di cui tutte le parti coinvolte si sono dette orgogliose, che cade proprio in occasione di quella che il patron del festival Mimmo D’Alessandro ha definito l’edizione più grande, più bella e più forte di sempre: “Non era mai successo che già a dicembre avessimo sette sold-out: siamo già a 155 mila biglietti venduti e puntiamo ai 200 mila- ha affermato D’Alessandro- E ancora abbiamo almeno un concerto da annunciare. In una città di 900 mila abitanti, portare 200 mila persone da tutta Italia e da tutta Europa, con prezzi così alti, non è affatto facile. Da Lucca è passata la storia della musica: un’altra manifestazione del genere in Italia non c’è”.
Riguardo all’augurio dello stesso D’Alessandro che il comune di Lucca diventi proprietario del marchio Lucca Summer Festival, il sindaco si è mostrato cauto, ma non chiuso all’idea. “L’acquisto del brand di sicuro sarebbe vantaggioso per la città, ma è una possibilità da vagliare attentamente: le cose devono essere fatte da chi le sa fare- ha osservato Pardini- Intanto godiamoci il fatto che avremo ancora cinque anni di Summer Festival, poi valuteremo”.
- Galleria: